Sul tuo smartphone potrebbe nascondersi una minaccia invisibile. Molte app, anche tra le più popolari, monitorano costantemente la tua posizione senza che tu te ne accorga. Future Zone ha stilato una lista di applicazioni che, pur essendo diffuse e apparentemente utili, rappresentano un serio rischio per la tua privacy.

1. App torcia: inutili e pericolose
Nonostante tutti gli smartphone moderni dispongano di una torcia integrata, le app torcia continuano a essere scaricate da milioni di utenti. Eppure, come riportato in un’inchiesta di Wired, queste applicazioni spesso raccolgono dati personali in modo aggressivo.
Harold Li, vicepresidente di ExpressVPN, avverte: molte di queste app richiedono permessi ingiustificati come accesso ai contatti, registrazioni vocali e altri dati sensibili. Gli sviluppatori possono così vendere le informazioni agli inserzionisti, mettendo seriamente a rischio la tua privacy.
2. Angry Birds: il gioco sotto accusa
Anche app apparentemente innocue come Angry Birds sono finite nel mirino. Secondo quanto rivelato da Edward Snowden, la NSA avrebbe sfruttato il database del gioco per raccogliere dati sensibili sugli utenti.
Come riporta Entrepreneur, Angry Birds è stato citato esplicitamente tra le app utilizzate per spiare le informazioni personali. Attila Tomaschek, esperto di sicurezza digitale presso ProPrivacy, conferma che i giochi molto popolari possono diventare strumenti di sorveglianza inconsapevole.
3. App per la salute e il fitness: dati a rischio
Le app dedicate a sport, dieta e monitoraggio del sonno sembrano promuovere uno stile di vita sano, ma spesso raccolgono e archiviano dati sulla tua posizione. Queste informazioni, se vendute o trafugate, possono rivelare abitudini quotidiane, percorsi abituali e perfino quando non sei in casa.
Il rischio è particolarmente elevato quando ci si affida a fornitori poco noti o a piattaforme con scarse garanzie di sicurezza.
4. Cronologia di Google Maps: utile ma pericolosa
App di navigazione come Google Maps o Apple Maps richiedono comprensibilmente l’accesso alla posizione per funzionare correttamente. Tuttavia, attivare la cronologia delle posizioni è una scelta rischiosa: questa funzione registra ogni tuo spostamento, creando un archivio dettagliato delle tue abitudini.
Questi dati sono preziosi non solo per gli inserzionisti, ma anche per malintenzionati che potrebbero utilizzarli contro di te. Disabilitare la cronologia delle posizioni è un passo importante per proteggere la tua privacy.
Come proteggersi?
Per ridurre il rischio:
- Controlla regolarmente i permessi concessi alle app.
- Elimina applicazioni inutili o sospette.
- Evita di condividere più dati del necessario.
- Disattiva le funzionalità di tracciamento automatico, dove possibile.
La tua privacy è importante: un po’ di attenzione può fare una grande differenza.