Microsoft ha lanciato un messaggio chiaro e diretto agli utenti di tutto il mondo: è arrivato il momento di dire addio alle password. Un’affermazione che potrebbe sembrare estrema, ma che riflette una realtà sempre più urgente nel panorama della cybersicurezza moderna.

Password sotto accusa: vulnerabili, riutilizzate e obsolete
Oggi le password non sono più considerate un sistema sicuro di protezione. Nonostante siano ancora usate dalla stragrande maggioranza degli utenti, la loro efficacia è sempre più messa in discussione. La ragione è semplice: anche le password più complesse possono essere decifrate, specialmente quando gli utenti tendono a riutilizzarle su più piattaforme o a crearne versioni simili.
Il problema è aggravato dal fatto che molte persone non aggiornano regolarmente le proprie credenziali e continuano a conservare password vecchie e vulnerabili nei propri dispositivi. Gli hacker lo sanno e sfruttano questi comportamenti prevedibili per accedere facilmente a dati personali, conti bancari, account di posta e molto altro.
Il caso Microsoft Authenticator e la fine del salvataggio password
Secondo quanto riportato da Forbes, è scoppiata una vera confusione intorno a Microsoft Authenticator, l’app usata da milioni di persone per la verifica in due passaggi. Dal 1° giugno, infatti, l’app non salverà più nuove password, segnando un passaggio deciso verso un futuro passwordless.
Nel frattempo, sono emersi problemi anche all’interno del sistema operativo Windows, dove in alcuni casi vecchie password non valide risultavano ancora utilizzabili, creando falle di sicurezza potenzialmente pericolose.
Passkey: la vera alternativa sicura secondo Microsoft
La risposta del colosso di Redmond è l’adozione delle Passkey, un sistema di autenticazione che non si basa su password ma su dispositivi fisici e identificatori biometrici, come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.
“Le password danno un falso senso di sicurezza”, avverte Microsoft. “Solo passando a metodi davvero avanzati possiamo proteggerci davvero”.
Con le Passkey, anche se un hacker intercettasse un tentativo di accesso, non potrebbe replicarlo senza possedere il dispositivo fisico originale e i dati biometrici dell’utente. Ma attenzione: questo metodo diventa inutile se manteniamo comunque attive le vecchie password come backup.
Cosa fare adesso? Elimina tutte le password, davvero
Microsoft e numerosi esperti di sicurezza consigliano un’azione drastica: rimuovere completamente le password da ogni account e dispositivo. Mantenere le vecchie credenziali attive significa esporsi comunque a un rischio. Solo abbandonando definitivamente le password tradizionali si può davvero entrare in un nuovo livello di protezione digitale.
🔐 La transizione è iniziata: sei pronto per un mondo senza password?
Con la crescente digitalizzazione della vita quotidiana – dallo shopping online ai pagamenti digitali, fino alla gestione di documenti sensibili – l’adozione delle Passkey non è più una questione tecnica, ma di sopravvivenza informatica. La sicurezza online richiede scelte concrete, e questa è una di quelle da fare subito.