YouTube è diventato molto più di una piattaforma per caricare video: è oggi uno dei canali più potenti per creare un business digitale, un personal brand o una fonte di reddito passivo. Ma a quanti iscritti si può iniziare a guadagnare su YouTube?
La risposta potrebbe sorprenderti: non è solo una questione di iscritti, ma anche di visualizzazioni, coinvolgimento e strategia. Vediamo tutto nei dettagli.

Requisiti minimi per monetizzare su YouTube
Per accedere al Programma Partner di YouTube (YPP) e iniziare a guadagnare direttamente con gli annunci pubblicitari (Adsense), devi soddisfare i seguenti requisiti:
- YouTube rinnova il lettore video: nuovo design su tutti i dispositivi
- Come Guadagnare con YouTube in Italia nel 2025: Guida Completa
- Come Stimare i Guadagni da Visualizzazioni su YouTube: Una Guida Pratica
- 1.000 iscritti
- 4.000 ore di visualizzazione pubblica nei 12 mesi precedenti
- Un account Google AdSense collegato
- Rispetto delle Norme della community e delle politiche di monetizzazione
Quindi, il primo vero traguardo monetizzabile sono i 1.000 iscritti. Ma attenzione: non è detto che inizierai subito a guadagnare cifre significative.
Quanto si guadagna realmente su YouTube?
Il guadagno dipende da molte variabili:
| Fattore | Impatto |
|---|---|
| Nichia del canale | Alcune nicchie (finanza, tech, marketing) pagano di più |
| Durata del video | I video sopra gli 8 minuti permettono più annunci |
| Paese del pubblico | Il CPM (costo per mille visualizzazioni) è più alto nei paesi anglofoni |
| Coinvolgimento | Più like, commenti, e watch time = più guadagni |
| Tipo di annunci | Alcuni formati pubblicitari rendono di più |
Esempio:
Un canale in una nicchia ad alto CPM può guadagnare anche 8–15 € per 1.000 visualizzazioni monetizzate, mentre un canale di intrattenimento può guadagnare 1–3 € per 1.000 visualizzazioni.
Guadagni per numero di iscritti (stima indicativa)
Anche se gli iscritti non pagano, sono un buon indicatore di crescita del canale. Ecco un’idea approssimativa:
| Iscritti | Guadagno medio mensile (Ads) |
|---|---|
| 1.000 | 10–30 € (dipende da views reali) |
| 10.000 | 100–500 € |
| 50.000 | 500–2.000 € |
| 100.000 | 1.000–5.000 € |
| 500.000+ | 5.000 € e oltre |
Altri modi per guadagnare su YouTube
Non fermarti solo alla pubblicità! Ecco altre 5 fonti di reddito comuni:
- Affiliazioni (Amazon, corsi, strumenti digitali)
- Sponsorizzazioni dirette con brand
- Merchandising (T-shirt, prodotti personalizzati)
- Vendita di corsi o consulenze
- Abbonamenti YouTube (Super Thanks, Membri)
Molti creator guadagnano di più con affiliazioni e collaborazioni che con gli annunci di YouTube!
Conclusione: iscritti sì, ma non basta
In sintesi, si può iniziare a guadagnare con soli 1.000 iscritti, ma il vero successo su YouTube arriva con:
- Costanza nella pubblicazione
- Qualità dei contenuti
- Strategia SEO e titoli accattivanti
- Coinvolgimento del pubblico
Pro tip: Anche un canale con soli 2.000 iscritti ma una nicchia ben definita può generare migliaia di euro al mese grazie a un funnel ben costruito.
