Da oggi si potrà effettuare chiamate, mandare messaggi e connettersi ad Internet anche a 10 mila metri d’altezza.
La novità è stata rivelata dall’Agenzia Europea per la Sicurezza aerea, tutto ciò grazie all’utilizzo di apparecchi elettronici durante tutte le fasi del volo, dal decollo all’atterraggio. In teoria, tali apparecchi elettronici, tipo smartphone,tablet, palmari e quant’altro non potrebbero essere utilizzati in volo per questione di sicurezza ma grazie alle nuove regole, non si dovrà più inserire nel proprio telefono la modalità aereo.
Ovviamente, bisognerà attendere che le compagnie aeree decidano di attrezzarsi e mettere in atto queste nuove regole. Le previsioni sono che tra circa 8 mesi, i passeggeri potranno finalmente parlare al telefono con amici e parenti per tutto il tempo del volo.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.