Android Chameleon: Il Trojan Bancario Che Cambia le Regole del Gioco
In un panorama digitale in continua evoluzione, un nuovo, sofisticato trojan bancario, noto come “Chameleon“, sta emergendo come una minaccia significativa per gli utenti Android. Originariamente identificato all’inizio del 2023, Chameleon ha dimostrato una capacità eccezionale di adattarsi e di evolvere, colpendo principalmente utenti in Australia, Polonia, Regno Unito e Italia.

1. Tecniche di Infiltrazione e Funzionamento
Chameleon, che prende il nome dalla sua capacità di mimetizzarsi, si maschera come applicazioni bancarie legittime, ingannando gli utenti e infiltrandosi nei loro dispositivi. Questo malware sfrutta il servizio di Accessibilità di Android per eseguire attacchi di Device Takeover (DTO), rendendo così possibile il controllo totale del dispositivo infetto.
Una delle caratteristiche più allarmanti di Chameleon è la sua capacità di bypassare i sistemi di autenticazione biometrica. Il trojan può passare dall’autenticazione biometrica a quella PIN, consentendo così ai malintenzionati di superare uno dei metodi di sicurezza più affidabili nei dispositivi moderni. Ciò viene realizzato tramite un comando denominato “interrupt_biometric”, che consente al malware di sbloccare i dispositivi a suo piacimento.
2. Evoluzione e Adattabilità
Chameleon ha mostrato una notevole evoluzione nel corso dell’anno, adattandosi per superare le misure di sicurezza più avanzate. In particolare, ha acquisito la capacità di aggirare le restrizioni di Android 13, visualizzando una pagina HTML che induce gli utenti a abilitare il Servizio di Accessibilità su dispositivi con impostazioni limitate.
3. Diffusione e Prevenzione
Il Trojan Chameleon si diffonde attraverso link su Discord, hosting su Bitbucket e siti web compromessi, senza lasciare tracce su Google Play. Per proteggersi da Chameleon, è consigliato scaricare applicazioni solo da fonti attendibili e mantenere sempre attivo Google Play Protect. È inoltre fondamentale eseguire regolarmente scansioni antivirus per rilevare la presenza di malware o adware.
4. Conclusioni
La minaccia costante e l’evoluzione di trojan come Chameleon sottolineano l’importanza della vigilanza e dell’innovazione continua nelle misure di sicurezza informatica. La lotta contro queste minacce cyber è in corso, e rimanere informati è fondamentale per proteggere i nostri domini digitali da avversari così astuti.
Per maggiori dettagli, si possono consultare le fonti originali da cui sono tratte queste informazioni: ThreatFabric, SecurityOnline.info, Vumetric Cyber Portal, Holland FinTech, e SecurityWeek.