Apple ha recentemente annunciato il rilascio dell’SDK visionOS agli sviluppatori, insieme a Reality Composer Pro, per consentire la creazione di app per il suo prossimo visore di realtà mista, Vision Pro. Questo nuovo dispositivo, soprannominato “computer spaziale”, promette di rivoluzionare l’interazione con i sistemi informatici, offrendo una vasta gamma di applicazioni in ambito produttività, progettazione, giochi e altro ancora.

L’SDK visionOS è incluso nell’ultima beta 2 di Xcode 15 ed è disponibile per il download da parte degli sviluppatori tramite un account sviluppatore. Esso fornisce un simulatore che consente di eseguire le app in visionOS senza la necessità di un dispositivo fisico. Questo simulatore offre una visione monoscopica dell’app immersa nello spazio circostante, fornendo la stessa immagine ad entrambi gli occhi. Tale approccio si differenzia dalla vista stereoscopica, in cui ciascun occhio percepirebbe l’immagine dal proprio punto di vista, simile a quanto accade nel mondo reale.
Il simulatore supporta anche la simulazione dei gesti distinti che possono essere utilizzati con il Vision Pro, basandosi principalmente sull’uso degli occhi e delle mani. Ad esempio, è possibile simulare il tocco di un pulsante fissandolo con lo sguardo e poi cliccare con il mouse. Inoltre, è possibile simulare il trascinamento degli oggetti e l’utilizzo di due mani tramite combinazioni di tasti. Il simulatore offre anche una serie di controlli per la navigazione nello spazio, consentendo di modificare il punto di vista e l’angolo di visualizzazione.
L’SDK visionOS include il supporto per numerosi framework ampiamente utilizzati nella programmazione iOS e macOS, come SwiftUI, ARKit e Reality Kit. Inoltre, Apple ha introdotto Reality Composer Pro, uno strumento creativo che consente agli artisti di comporre, modificare e visualizzare in anteprima i contenuti di Reality Kit, come oggetti virtuali e modelli 3D, senza la necessità di conoscenze di programmazione.
Al fine di agevolare il processo di test delle app su dispositivi fisici, Apple ha annunciato una serie di iniziative. Saranno aperti laboratori fisici in sei località selezionate: Cupertino, Londra, Monaco, Shanghai, Singapore e Tokyo. Questi laboratori consentiranno agli sviluppatori di portare le proprie app per testarle direttamente su dispositivi fisici. Inoltre, durante la revisione delle app, Apple offrirà valutazioni di compatibilità remota, fornendo ai developer un resoconto sull’aspetto delle app su un dispositivo fisico.
Con l’introduzione dell’SDK visionOS e del visore Vision Pro, Apple sta aprendo nuove possibilità per gli sviluppatori di creare app innovative che sfruttano al massimo le potenzialità della realtà mista. La combinazione di contenuti digitali e mondo fisico promette di offrire esperienze straordinarie e di aprire la strada a un nuovo modo di interagire con i sistemi informatici.