Le truffe degli e-commerce sono una forma di frode online in cui i truffatori cercano di ingannare le persone per ottenere denaro o informazioni personali.

Ci sono diversi modi in cui queste truffe possono essere portate a termine, ecco alcune delle più comuni:
- Truffe di phishing: i truffatori inviano e-mail o messaggi di testo che sembrano provenire da un’azienda legittima, ma in realtà sono destinate a ottenere informazioni personali o a indurre le vittime a fare clic su link dannosi.
- Truffe di vendita: i truffatori creano siti web o annunci falsi per vendere prodotti che non esistono o che non verranno mai consegnati.
- Truffe di escrow: i truffatori offrono di gestire le transazioni tra compratore e venditore, ma in realtà rubano i soldi o i prodotti senza mai completare la transazione.
Per proteggersi dalle truffe degli e-commerce, è importante adottare alcune precauzioni:
- Truffe Online 2025: Come Riconoscerle e Difendersi
- Diretta live per e-commerce e vendite: come trasformare lo streaming in uno strumento di business
- Scopri il Segreto per Vendere Tutto su Vinted
- Verificare la reputazione dell’azienda o del venditore prima di effettuare un acquisto.
- Fare attenzione ai messaggi di phishing e non fornire mai informazioni personali o finanziarie via e-mail o messaggio di testo.
- Utilizzare una carta di credito o un servizio di pagamento online sicuro per gli acquisti online, in modo da avere una maggiore protezione in caso di truffa.
- Leggere attentamente i termini e le condizioni prima di effettuare un acquisto, in modo da conoscere i diritti e le opzioni in caso di problemi.
- Fare attenzione ai prezzi troppo bassi o ai deal troppo belli per essere veri, poiché questi potrebbero essere segnali di truffa.