Bonus Famiglia 2025: Requisiti, ISEE e Come Fare Domanda

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il Governo ha confermato e strutturato una serie di aiuti destinati a sostenere le famiglie italiane. Il termine “Bonus Famiglia” è spesso usato come un’espressione generica per indicare questo insieme di misure, che hanno come strumento principale l’Assegno Unico e Universale e come parametro fondamentale l’indicatore ISEE.

Bonus Famiglia 2025 Requisiti ISEE e Come Fare Domanda

Importante: Cosa si Intende per “Bonus Famiglia” nel 2025

È fondamentale chiarire che non esiste un singolo “Bonus Famiglia”. Si tratta piuttosto di un pacchetto di interventi diversi, ciascuno con requisiti e finalità specifiche. I pilastri del sostegno alle famiglie per il 2025 sono:

  1. L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico
  2. Il Bonus Asilo Nido
  3. La Carta “Dedicata a te” (soggetta a specifici finanziamenti e decreti attuativi)

1. L’Assegno Unico e Universale 2025: Il Pilastro del Sostegno

L’Assegno Unico e Universale (AUU) è la misura di sostegno economico più importante per le famiglie con figli a carico.

A Chi Spetta? I Requisiti

L’assegno spetta a tutte le famiglie con figli a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni di età. Per i figli maggiorenni (18-21 anni), è necessario che sussista una delle seguenti condizioni:

  • Frequenza di un corso di studi o formazione professionale.
  • Svolgimento di un tirocinio o di un’attività lavorativa con reddito inferiore a 8.000 € annui.
  • Registrazione come disoccupato e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego.
  • Svolgimento del servizio civile universale.

Per i figli con disabilità, non vi sono limiti di età.

Gli Importi 2025 e il Ruolo dell’ISEE

L’importo dell’assegno varia in base alla fascia ISEE del nucleo familiare, secondo un principio di progressività: più basso è l’ISEE, più alto è l’importo.

  • Importo Massimo: Per il 2025, l’importo massimo spetta a chi ha un ISEE fino a 17.090,61 € ed è pari a 199,41 € mensili per ogni figlio minore (valori aggiornati annualmente in base all’inflazione).
  • Importo Minimo: Per ISEE superiori a 45.574,96 € o per chi non presenta l’ISEE, l’importo minimo è di 57,02 €.
  • Maggiorazioni: Sono previste maggiorazioni per nuclei numerosi (dal terzo figlio in poi), per madri di età inferiore a 21 anni, per figli con disabilità e per nuclei con entrambi i genitori lavoratori.

Come e Quando Fare Domanda

La domanda si presenta online attraverso il portale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi a un CAF o a un patronato.

Attenzione:

  • Chi già riceve l’AUU: Non deve presentare una nuova domanda, ma ha l’obbligo di rinnovare l’ISEE ogni anno. La scadenza per presentare l’ISEE 2025 e non perdere gli arretrati era il 28 febbraio 2025. Chi non l’ha presentato riceve l’importo minimo.
  • Nuovi richiedenti: Possono presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno.

2. Il Bonus Asilo Nido 2025

Questa misura è un contributo per aiutare le famiglie a pagare le rette degli asili nido, pubblici e privati autorizzati, o per forme di supporto domiciliare per bambini sotto i 3 anni affetti da gravi patologie croniche.

Requisiti ISEE e Importi

Anche in questo caso, il contributo varia in base all’ISEE minorenni:

  • ISEE fino a 25.000 €: Bonus fino a 3.000 € all’anno (272,73 € per 11 mensilità).
  • ISEE da 25.001 € a 40.000 €: Bonus fino a 2.500 € all’anno (227,27 € per 11 mensilità).
  • ISEE da 40.001 € in su (o senza ISEE): Bonus fino a 1.500 € all’anno (136,36 € per 11 mensilità).

Per i nati dal 1° gennaio 2024, in nuclei familiari con almeno un altro figlio sotto i 10 anni e un ISEE fino a 40.000 €, il bonus è incrementato a 3.600 €.

Come Fare Domanda

La domanda si presenta online sul portale INPS. È necessario allegare le ricevute di pagamento delle rette per ottenere il rimborso. La finestra per la presentazione delle domande per il 2025 è stata aperta dall’INPS nei primi mesi dell’anno.

3. Altre Misure di Supporto: La Carta “Dedicata a te”

La Carta “Dedicata a te” è una carta prepagata destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e, a seconda dei decreti, anche per carburante o abbonamenti ai trasporti pubblici.

  • Funzionamento: Viene erogata “una tantum” e la sua attivazione per il 2025 è legata a specifici decreti attuativi e rifinanziamenti.
  • Requisiti Tipici: Solitamente è destinata a nuclei con un ISEE inferiore a 15.000 €. Non spetta ai percettori di altre forme di sostegno (come Assegno di Inclusione).
  • Come si ottiene: Non si fa domanda. È l’INPS che identifica i beneficiari sulla base delle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) presentate, e i Comuni comunicano alle famiglie l’assegnazione della carta.

L’ISEE 2025: Il Documento Indispensabile

Per accedere alla quasi totalità dei bonus e per ottenere l’importo corretto, è essenziale essere in possesso di un ISEE 2025 in corso di validità. L’ISEE 2025 si basa su redditi e patrimoni del 2023 e può essere richiesto gratuitamente presso un CAF o tramite la procedura precompilata sul sito dell’INPS.


Fonti Autorevoli e Approfondimenti

Per informazioni ufficiali, per presentare le domande e per verificare ogni aggiornamento, si consiglia di fare esclusivo riferimento ai seguenti portali istituzionali:

  1. INPS – Assegno Unico e Universale: La pagina ufficiale per informazioni, simulatori e presentazione della domanda.
  2. INPS – Bonus Asilo Nido: La pagina dedicata alla misura di sostegno per il pagamento delle rette.
  3. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Per il quadro normativo generale sulle politiche per la famiglia.
  4. Gazzetta Ufficiale: Per consultare il testo integrale della Legge di Bilancio e dei decreti attuativi.