Sono passati esattamente settanta anni da quel 15 gennaio 1945 quando l’Ansa si affacciò sul mondo dell’informazione con la sua prima pubblicazione. Settanta anni e tanta strada fatta in nome della verità e dell’amore per il giornalismo. Ventidue sedi in tutta Italia e ottantuno uffici in settantotto paesi dal quel freddo gennaio del 1945 in un paese devastato dalla seconda guerra mondiale la prima Agenzia Nazionale Stampa Associata ne ha fatta di strada.
Furono Giuseppe Liverani, l’allora direttore amministrativo de “Il Popolo”, Primo Parrini, direttore amministrativo del giornale socialista “l’Avanti”, e Amerigo Terenzi, consigliere delegato della società editrice de “l’Unità” a mettere in piedi un’agenzia di stampa come una cooperativa di giornali, non controllata dal governo e neppure da gruppi privati, sostituendo l’operato dell’agenzia Stefani.
Tra i siti di informazione più cliccati al mondo l’Ansa è stata al passo con i tempi e con le nuove tecnologie.
L’agenzia, attualmente diretta da Luigi Contu, pubblica quotidianamente più di 3.500 notizie al giorno e più di 1.500 immagini.