Con l’evoluzione di ChatGPT, i plugin rappresentano una vera rivoluzione per chi usa l’AI ogni giorno. Non si tratta più solo di risposte testuali, ma di un assistente che può navigare il web, analizzare dati, scrivere codice o automatizzare task ripetitivi.
Nel 2025, OpenAI ha reso disponibili centinaia di plugin, ma quali sono davvero utili? Ecco una selezione di 7 plugin che possono trasformare l’esperienza d’uso di ChatGPT in ambito lavorativo e personale.

I migliori plugin per la produttività e la ricerca
1. Web Browser (di OpenAI)
Permette a ChatGPT di accedere in tempo reale a contenuti online. Ideale per ricerche aggiornate, notizie e verifiche di fonti.
Secondo TechCrunch, “la funzionalità di browsing ha trasformato ChatGPT in uno strumento sempre aggiornato, superando il limite del training statico.”
2. Link Reader
Analizza e riassume contenuti di link (PDF, articoli, documenti Google Drive). Perfetto per chi studia o lavora con molti testi lunghi.
3. Wolfram
Un plugin per calcoli avanzati, grafici, statistica, fisica e matematica simbolica. Utilissimo per studenti e professionisti STEM.
4. Noteable
Consente a ChatGPT di creare e modificare notebook Jupyter: ideale per data science, Python e machine learning.
Coding, automazione e gestione file: plugin tecnici
5. Code Interpreter (alias Advanced Data Analysis)
Elabora file CSV, Excel, esegue script Python, crea visualizzazioni e analisi complesse. È il plugin più usato da sviluppatori e analisti.
6. Zapier
Automatizza task su oltre 5.000 app: puoi far scrivere un’email, postare su Slack o aggiornare un foglio di Google Sheets, tutto da ChatGPT.
Secondo Zapier, gli utenti che integrano AI nei flussi di lavoro risparmiano in media 4 ore a settimana su attività ripetitive.
7. Canva (plugin)
Integra la piattaforma di design con ChatGPT per creare grafiche partendo da comandi testuali. Utile per social media manager e creativi.
Conclusione
I plugin estendono le capacità di ChatGPT ben oltre la scrittura: diventano strumenti per automatizzare, calcolare, creare e connettere servizi. Provare anche solo uno di questi può rivoluzionare il tuo modo di lavorare.
Per approfondire:

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.