Che succede se le gomme sono troppo gonfie

Che succede se le gomme sono troppo gonfie

Guidare con la pressione degli pneumatici non corretta è uno degli errori più comuni e potenzialmente pericolosi che un automobilista possa fare. Sebbene si tenda a preoccuparsi più delle gomme sgonfie, anche avere le gomme troppo gonfie presenta una serie di rischi significativi per la sicurezza, il comfort di guida e la durata degli pneumatici stessi.

Capire cosa succede quando gli pneumatici sono eccessivamente gonfi è fondamentale per ogni conducente. Scopriamo insieme i pericoli e l’importanza di mantenere sempre la pressione ideale.

Che succede se le gomme sono troppo gonfie

Cosa Succede Se le Gomme Sono Troppo Gonfie? I Rischi Principali

Quando un pneumatico è gonfiato oltre la pressione consigliata dal produttore, la sua forma si altera, con conseguenze dirette e negative sulla guida e sulla sicurezza:

1. Riduzione dell’Area di Contatto con la Strada (Impronta a Terra)

Questo è il problema più critico. Un pneumatico troppo gonfio tende a bombarsi al centro, riducendo l’area della sua superficie che effettivamente tocca l’asfalto. Invece di avere un’impronta piatta e uniforme, il contatto si concentra principalmente nella parte centrale del battistrada.

  • Conseguenza: Minore aderenza su strada, soprattutto in condizioni di bagnato, neve o ghiaccio. Questo compromette seriamente la stabilità del veicolo, la capacità di frenata e la precisione di sterzata.

2. Usura Irregolare del Battistrada

Poiché il contatto con la strada avviene prevalentemente al centro del battistrada, questa zona si usurerà molto più rapidamente rispetto ai bordi.

  • Conseguenza: Vita utile del pneumatico drasticamente ridotta. Sarai costretto a sostituire le gomme molto prima del previsto, con un notevole dispendio economico.

3. Maggior Rischio di Danni e Scarsa Resistenza agli Urti

Un pneumatico eccessivamente gonfio è meno flessibile. Assorbe meno efficacemente le asperità del terreno, come buche, cordoli o detriti.

  • Conseguenza: Aumenta il rischio di scoppio del pneumatico (in particolare in caso di impatto violento), danni ai cerchioni e usura accelerata dei componenti delle sospensioni e dello sterzo, che subiscono maggiori sollecitazioni.

4. Comfort di Guida Compromesso

La minore capacità di assorbimento delle irregolarità della strada si traduce in una guida più rigida e meno confortevole.

  • Conseguenza: Si avvertiranno maggiormente buche, dossi e vibrazioni, rendendo i viaggi più sgradevoli per conducente e passeggeri.

5. Effetti sulla Frenata e Tenuta di Strada

Come accennato, la riduzione dell’area di contatto diminuisce l’attrito tra gomma e asfalto.

  • Conseguenza: Spazi di frenata più lunghi e maggiore difficoltà nel mantenere il controllo del veicolo in curva o in situazioni di emergenza.

6. Leggero Miglioramento (Illusorio) dei Consumi di Carburante

Alcuni potrebbero pensare che una gomma più dura diminuisca la resistenza al rotolamento e quindi i consumi. Sebbene ci possa essere un marginale e quasi impercettibile miglioramento iniziale, i rischi per la sicurezza e la maggiore usura superano di gran lunga questo ipotetico beneficio.

  • Conseguenza: Un risparmio irrisorio a fronte di pericoli molto più gravi e costi di sostituzione pneumatici anticipati.

Come Mantenere la Pressione Corretta degli Pneumatici

La chiave per evitare i pericoli delle gomme troppo gonfie (e sgonfie) è la manutenzione regolare della pressione.

  1. Trova la Pressione Ideale: La pressione raccomandata per i tuoi pneumatici è indicata nel libretto di uso e manutenzione del veicolo, su un adesivo all’interno dello sportello del conducente, sul tappo del serbatoio del carburante o all’interno del vano portaoggetti. Spesso vengono fornite pressioni diverse per condizioni di pieno carico o velocità elevate.
  2. Controlla a Freddo: La pressione va misurata quando gli pneumatici sono “freddi”, ovvero quando l’auto non è stata usata per almeno tre ore o ha percorso meno di un paio di chilometri. La guida riscalda l’aria all’interno del pneumatico, aumentando la pressione e falsando la lettura.
  3. Utilizza un Manometro Affidabile: È possibile acquistare manometri portatili, oppure utilizzare quelli disponibili presso le stazioni di servizio.
  4. Controlla Regolarmente: La pressione andrebbe controllata almeno una volta al mese e sempre prima di lunghi viaggi. Anche le variazioni di temperatura ambientale possono influenzare la pressione degli pneumatici.

Conclusione

Guidare con le gomme troppo gonfie non è solo una questione di comfort, ma una seria problematica che incide sulla sicurezza stradale, l’efficienza del veicolo e il tuo portafoglio. Mantenere la pressione degli pneumatici al livello raccomandato è una semplice ma cruciale pratica di manutenzione che garantisce una migliore aderenza, una frenata più efficace, un’usura uniforme e una maggiore durata delle tue gomme, contribuendo a proteggere te stesso e gli altri utenti della strada.


Fonti Attendibili e Autorevoli:

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche