Fare una diretta live con più persone è una strategia potente per arricchire i tuoi contenuti, e puoi farlo usando piattaforme di streaming dedicate come StreamYard o Restream, oppure sfruttando le funzioni native integrate in social come Instagram, Facebook e YouTube. La scelta dello strumento giusto dipende dal numero di ospiti che vuoi coinvolgere, dal livello di personalizzazione che cerchi e, ovviamente, da dove si trova il tuo pubblico. Organizzare un talk, un’intervista doppia o un webinar diventa così non solo possibile, ma anche relativamente semplice.
Il successo di questi formati non è un caso. Secondo una ricerca di Restream, il 67% degli spettatori è più propenso a interagire con una diretta se contiene interviste con esperti o creatori. Avere più voci rende il contenuto più dinamico, autentico e capace di catturare l’attenzione molto più a lungo di un monologo.

Perché le dirette con più persone funzionano meglio?
Invitare ospiti nelle tue trasmissioni live non è solo una scelta stilistica, ma una vera e propria mossa strategica. I vantaggi sono tangibili e immediati, sia in termini di contenuti che di visibilità.
- Aumento dell’Engagement: Più persone significano più punti di vista, aneddoti diversi e un ritmo di conversazione più naturale e meno prevedibile. Questo mix tiene gli spettatori incollati allo schermo.
- Cross-Promotion e Visibilità: Ogni ospite porta con sé il proprio pubblico. Quando promuovi la diretta sui tuoi canali e loro fanno lo stesso, stai di fatto unendo le forze per raggiungere un’audience molto più vasta.
- Contenuti di Maggior Valore: Un dibattito tra esperti del settore o un’intervista a un personaggio di spicco offre al tuo pubblico un valore informativo superiore, posizionandoti come una fonte autorevole e ben collegata.
- Dinamismo e Autenticità: La conversazione spontanea tra più persone è percepita come più genuina e meno “costruita” rispetto a un discorso preparato. Gli imprevisti e le battute rendono il tutto più umano e relatabile.
Quali sono le migliori piattaforme per una diretta con ospiti?
La tecnologia oggi offre soluzioni per tutte le tasche e necessità, da quelle più immediate e gratuite a quelle professionali con un alto grado di personalizzazione. Vediamo le opzioni principali.
StreamYard: la semplicità prima di tutto
StreamYard è forse lo strumento più amato da chi inizia. La sua forza è l’estrema semplicità: funziona interamente dal browser, senza che né tu né i tuoi ospiti dobbiate installare alcun software. Basta inviare un link e l’ospite può collegarsi da computer o smartphone.
Permette di personalizzare la diretta con il proprio logo, banner testuali in sovrimpressione e sfondi. Con i piani a pagamento, puoi trasmettere simultaneamente su più piattaforme (multistreaming) come Facebook, YouTube e LinkedIn. Il piano gratuito è ottimo per iniziare, ma include un piccolo logo di StreamYard.
Restream: per chi punta a una distribuzione capillare
Se il tuo obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone possibile, Restream è la scelta giusta. Come suggerisce il nome, il suo punto di forza è la capacità di trasmettere il tuo streaming su oltre 30 piattaforme social contemporaneamente.
Offre uno strumento chiamato “Restream Studio”, molto simile a StreamYard, che permette di gestire ospiti, grafica e commenti da un’unica interfaccia. Una funzione molto utile è la chat aggregata, che raccoglie i commenti da tutte le piattaforme in un’unica colonna, facilitando l’interazione con il pubblico.
OBS Studio con VDO.Ninja: la soluzione professionale e gratuita
Per chi cerca il massimo controllo e non ha paura di “sporcarsi le mani”, la combinazione di OBS Studio e VDO.Ninja è imbattibile. OBS è un software di codifica gratuito e open-source, standard de facto per lo streaming professionale. Permette di gestire scene complesse, transizioni, fonti video multiple e molto altro.
VDO.Ninja (precedentemente OBS.Ninja) è un servizio web gratuito che genera un link privato per i tuoi ospiti. Questo link porta il loro flusso video direttamente dentro OBS come “fonte browser”, senza bisogno di software aggiuntivi. La configurazione richiede un po’ più di tempo, ma il livello di personalizzazione e la qualità ottenibile sono professionali.
Zoom: non solo per le riunioni
Molti già conoscono e usano Zoom per le riunioni di lavoro, ma pochi sanno che può essere un efficace strumento di streaming. Le versioni a pagamento di Zoom permettono di collegare una riunione o un webinar direttamente a una diretta Facebook o a un live streaming su YouTube.
Il vantaggio è la familiarità dell’interfaccia per la maggior parte degli ospiti. Lo svantaggio è un minor controllo sulla personalizzazione grafica della diretta rispetto a strumenti dedicati come StreamYard.
Come fare una diretta con più persone sui social media?
Se non vuoi usare strumenti esterni, le piattaforme social stesse offrono funzionalità native per includere ospiti nelle tue trasmissioni.
Diretta su Instagram con più persone (Stanze Live)
Instagram permette di ospitare fino a 3 persone contemporaneamente nella stessa diretta, attraverso la funzione “Stanze Live”.
- Apri Instagram e scorri verso destra per accedere alla fotocamera delle Storie.
- Seleziona “In diretta” in basso e avvia la tua trasmissione.
- Una volta live, tocca l’icona a forma di videocamera con un “+” per vedere le richieste di partecipazione o per invitare i tuoi ospiti.
Diretta su Facebook con ospiti
Anche Facebook consente di invitare facilmente altre persone a partecipare alla tua diretta, sia da profilo personale che da pagina.
- Dalla sezione “Crea post”, seleziona “Video in diretta”.
- Configura la tua diretta (titolo, descrizione).
- Prima di andare in onda, o anche mentre sei già live, cerca l’opzione “Invita amici/collaboratori” e seleziona le persone da far partecipare. Riceveranno una notifica per unirsi.
Live su YouTube con più persone
YouTube ha reso molto più semplice invitare ospiti. Dalla sua interfaccia “YouTube Studio”, puoi creare una diretta e generare un link di invito da inviare ai tuoi co-host.
- Vai su YouTube Studio e clicca su “Crea” > “Trasmetti dal vivo”.
- Configura il tuo streaming.
- Nel pannello di controllo della diretta, cerca l’opzione per copiare un “link per gli ospiti”.
- Chiunque riceva il link potrà unirsi alla tua trasmissione direttamente dal proprio browser.
Consigli pratici per una diretta di successo
La scelta della piattaforma è solo metà del lavoro. Per garantire che tutto fili liscio, segui questi accorgimenti.
Prepara l’attrezzatura giusta
Non serve uno studio televisivo. Bastano una webcam di buona qualità (superiore a quella integrata nel laptop), un microfono esterno (anche un semplice microfono a clip migliora drasticamente l’audio) e una connessione internet stabile e cablata, se possibile. La luce è fondamentale: posizionati di fronte a una finestra o usa una ring light.
Fai sempre un test prima di andare in onda
Questa è la regola d’oro. Qualche ora prima della diretta, collegati con i tuoi ospiti sulla piattaforma scelta. Controllate che audio e video funzionino correttamente, verificate la stabilità della connessione e ripassate brevemente la scaletta. Questo riduce l’ansia e previene il 90% dei problemi tecnici.
Interagisci con il tuo pubblico
Una diretta con più persone non è uno show televisivo a senso unico. Il pubblico è il tuo co-conduttore. Leggi i commenti, rispondi alle domande, saluta chi si collega e, se possibile, rendi le domande degli spettatori parte integrante della conversazione con i tuoi ospiti.
Definisci una scaletta (ma sii flessibile)
Avere un elenco di argomenti da trattare aiuta a mantenere la conversazione focalizzata e a non perdere il filo. Tuttavia, non essere troppo rigido. Le migliori conversazioni sono quelle che fluiscono in modo naturale, quindi lascia spazio a divagazioni interessanti e all’interazione spontanea tra gli ospiti.
FAQ – Domande Frequenti
Quanti ospiti posso avere in una diretta live? Il numero varia molto a seconda della piattaforma. Instagram permette fino a 3 ospiti nelle “Stanze Live”. Piattaforme come StreamYard e Restream permettono in genere da 6 a 10 persone sullo schermo contemporaneamente, a seconda del piano sottoscritto. Soluzioni professionali come Zoom collegate a OBS non hanno quasi limiti tecnici.
Ho bisogno di un software costoso per fare live con più persone? Assolutamente no. Puoi iniziare gratuitamente usando le funzioni native di Instagram o Facebook. Per un maggiore controllo, la combinazione di OBS Studio e VDO.Ninja è totalmente gratuita e potentissima. Anche StreamYard e Restream offrono piani gratuiti funzionali, perfetti per testare il formato.
Come posso migliorare la qualità audio della mia diretta? L’audio è più importante del video. Utilizza sempre un microfono esterno invece di quello integrato nel computer. Assicurati di essere in un ambiente silenzioso e chiedi ai tuoi ospiti di usare le cuffie per evitare fastidiosi ritorni di audio (eco). Un piccolo investimento in un microfono USB fa un’enorme differenza.
È possibile trasmettere su più piattaforme contemporaneamente? Sì, questa tecnica si chiama “simulcasting” o “multistreaming”. Strumenti come Restream sono nati proprio per questo e ti permettono di raggiungere il tuo pubblico su Facebook, YouTube, LinkedIn e Twitch in contemporanea. Anche StreamYard e altri servizi simili offrono questa funzione nei loro piani a pagamento.

Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.