Come funzionano i pannelli ad infrarossi per il riscaldamento

Come funzionano i pannelli ad infrarossi per il riscaldamento

I pannelli radianti ad infrarossi sono dispositivi che trasformano l’energia elettrica in calore mediante l’emissione di raggi infrarossi. Questi raggi riscaldano le superfici e gli oggetti presenti nell’ambiente, senza riscaldare l’aria. Questo sistema ha diversi vantaggi rispetto ai tradizionali radiatori a convezione.

Come funzionano i pannelli ad infrarossi per il riscaldamento
Come funzionano i pannelli ad infrarossi per il riscaldamento (Foto@Pixabay)

I vantaggi dei pannelli radianti ad infrarossi

  • Riscaldamento più rapido e uniforme
  • Ambiente più pulito e salubre
  • Semplicità di installazione e manutenzione
  • Consumi ridotti al minimo
  • Estetica gradevole e raffinata

Gli svantaggi dei pannelli radianti ad infrarossi

  • Durata inferiore del riscaldamento dopo lo spegnimento
  • Necessità di non ostruire i pannelli con mobili o altri oggetti
  • Dipendenza dal livello di isolamento dell’edificio

Quanto costano i pannelli ad infrarossi

Il costo dei pannelli radianti ad infrarossi dipende dalle dimensioni, dalla potenza e dal materiale dei pannelli. In generale, si può dire che il prezzo varia da circa 80€ a 110€ per un pannello di dimensioni medie (50×60 cm o 60×60 cm) e potenza tra i 300W e i 450W.

Per scegliere il pannello più adatto alle tue esigenze, dovresti considerare anche il tipo di isolamento della tua abitazione, la superficie da riscaldare e la posizione del pannello.

Il materiale dei pannelli radianti ad infrarossi

Il materiale migliore per i pannelli radianti ad infrarossi dipende dalle caratteristiche che si cercano.

In generale, si possono distinguere due tipi di materiali:

Alluminio: è un materiale leggero, resistente e facile da installare. Ha una buona conducibilità termica e una superficie liscia che favorisce la diffusione degli infrarossi.

Cristalli di carbonio: sono un materiale innovativo che garantisce un’alta efficienza e conversione termica. Hanno una superficie ruvida che aumenta la superficie di emissione degli infrarossi.

Entrambi i materiali sono ecologici e sicuri, ma hanno anche dei costi diversi. I pannelli in alluminio sono più economici, mentre quelli in cristalli di carbonio sono più costosi.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche