Instagram offre tre tipologie di account: Personale, Creator e Business. Se hai attualmente un profilo Creator ma vuoi tornare a un profilo personale, sappi che il passaggio è semplice e può essere utile se:
- Vuoi rendere il tuo profilo più privato
- Non ti servono più le funzionalità avanzate per creator (es. insights dettagliati, strumenti di monetizzazione)
- Desideri disattivare le categorie visibili o le opzioni di contatto pubblico
Vediamo passo dopo passo come effettuare la modifica.

Differenze tra account Creator e Personale
| Caratteristica | Creator | Personale |
|---|---|---|
| Statistiche (insights) | ✅ Disponibili | ❌ Non disponibili |
| Categoria visibile | ✅ Obbligatoria | ❌ Nessuna |
| Opzioni di contatto | ✅ E-mail, telefono, ecc. | ❌ No info pubbliche |
| Strumenti per monetizzazione | ✅ Sì | ❌ No |
| Pubblicazione post programmati | ✅ Possibile con tool esterni | ❌ No |
Come passare da account Creator a Personale (passaggi aggiornati 2025)
- Apri l’app di Instagram e accedi al tuo profilo.
- Tocca il menu (☰) in alto a destra.
- Vai su “Impostazioni e privacy”.
- Scorri verso il basso fino a “Tipo di account e strumenti”.
- Seleziona “Passa al tipo di account personale”.
- Conferma la tua scelta.
Fatto! Il tuo profilo tornerà ad essere personale, con un’interfaccia semplificata e meno strumenti visibili.
- Privacy su Instagram: non solo impostazioni, le app giuste per blindare il tuo profilo
- Come usare Instagram in modo privato
- La Ricetta Perfetta per Monetizzare una Diretta Live: Trasforma l’Interazione in Guadagno
Attenzione: cosa perdi passando a Personale?
- Non potrai più accedere alle statistiche su post e storie.
- Non potrai programmare post tramite tool di terze parti.
- Perderai l’accesso a funzionalità legate alla monetizzazione o alle collaborazioni brand.
Se sei indeciso, valuta anche l’account Business come alternativa: offre strumenti professionali senza l’etichetta di “Creator”.
Perché tornare a un profilo personale?
Ecco alcuni motivi comuni:
- Desideri un’esperienza più privata
- Vuoi gestire Instagram solo come diario personale
- Non ti servono più analytics o strumenti da creator
- Preferisci non mostrare categorie o contatti pubblici
Consiglio finale
Puoi passare avanti e indietro tra i tipi di account in qualsiasi momento, senza perdere i tuoi contenuti o follower. Tuttavia, ogni volta che cambi tipo di account, potresti dover riconfigurare alcune impostazioni (es. categorie, contatti, ecc.).
Se il tuo focus è più personale o privato, la modalità personale è perfetta. Se invece usi Instagram per creare contenuti, collaborare con brand o monitorare la crescita, potresti voler restare Creator o Business.
Conclusione
Passare da account Creator a Personale su Instagram è una scelta semplice ma strategica. Valuta le tue esigenze, i tuoi obiettivi social e decidi quale configurazione ti rappresenta meglio.
