Come si cambia una legge costituzionale

Come si cambia una legge costituzionale

Per modificare una legge costituzionale in Italia, è necessario seguire la procedura prevista dall’articolo 138 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Come si cambia una legge costituzionale
foto@pixabay

Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Iniziativa legislativa: La proposta di revisione può essere presentata da un quinto dei membri di una delle due Camere, dal Governo o da 500.000 elettori.
  2. Doppia approvazione: La proposta deve essere approvata da entrambe le Camere del Parlamento in due successive deliberazioni, con un intervallo non inferiore a tre mesi tra di esse.
  3. Maggioranza qualificata:
    • Nella seconda votazione, la proposta deve essere approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.
    • Se la proposta ottiene la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, la legge può essere promulgata senza necessità di referendum.
  4. Referendum confermativo:
    • Se la proposta non raggiunge i due terzi dei voti in ciascuna Camera ma ottiene almeno la maggioranza assoluta, può essere richiesto un referendum confermativo da un quinto dei membri di una Camera, 500.000 elettori o cinque Consigli regionali.
    • Il referendum deve essere indetto entro tre mesi dall’approvazione della proposta e, se approvato dalla maggioranza dei votanti, la legge entra in vigore.

Riferimenti:

  • Costituzione della Repubblica Italiana: Articolo 138​​.
By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche