Un incontro da ricordare e da annoverare negli annali dell’astronomia, previsto per domenica 19, quando la cometa denominata C/2013 AI, detta anche Siding Spring, passerà a circa 140mila chilometri dalla superficie di Marte, ovvero meno della distanza che separa la Terra dalla Luna.
Un incontro davvero ravvicinato, visto che la cometa sfiorerà proprio il pianeta rosso, ma nonostante tutti gli astronomi, tranquillizzano sulla mancanza di rischi di impatto. David Brain del Laboratory for Atmospheric and Space Physics dell’Università del Colorado, ha dichiarato: “è possibile che la chioma della C/2013 A1 entri in collisione con l’atmosfera Marziana, regalandoci l’irripetibile occasione di osservare fenomeni come piogge meteoriche e persino aurore sul pianeta rosso”.
Una grande possibilità dunque, per i tanti astronomi, per studiare l’interazione tra i due corpi celesti.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.
Passerà entro i 140000 km non 140 km!