In questo periodo sono diverse le casalinghe che si apprestano a fare delle conserve in casa, bisogna però fare molta attenzione nel prepararle poiché è molto alto il rischio botulino. La tossina del botulino è la sostanza tossica più velenosa in natura, fonte di avvelenamento alimentare.
L’Istituto superiore della sanità, detta delle regole basi per evitare che le nostre conserve casalinghe possano diventare tossiche. I casi di avvelenamento da botulino sono molto rari, ma non bisogna sottovalutare i consigli degli esperti se ci apprestiamo a preparare delle conserve.
In primo luogo dobbiamo fare attenzione all’igiene della cucina, dove andiamo a preparare le nostre conserve e anche alla nostra igiene personale. Lavarsi bene le mani è molto importante per diminuire i rischi di contaminazione.
Preferire barattoli di vetro per riporre le conserve e lavarli con acqua bollente e senza sapone. Sciacquare molto bene anche i prodotti che usiamo e preferire i prodotti di stagione, che siano stati raccolti da poche ore.
Per conservare le verdure preferire l’aceto bianco e olio extravergine di alta qualità. Nel caso di conserve di frutta che richiedono lo zucchero, è preferibile scegliere il tipo semolato che non alteri sapori e odori. P
assaggio molto importante è il riempimento dei barattoli che non devono essere riempiti fino all’orlo, così facendo ci sarà spazio per l’aumento di volume che si verifica durante il trattamento termico.
Fondamentale è la pastorizzazione dei barattoli delle conserve fatte in casa e controllare in seguito che i tappi emettano un rumore metallico, così saranno ermeticamente chiusi.

