Cosa fare per bloccare un numero spam

Le chiamate e i messaggi spam sono una vera e propria seccatura, non solo perché disturbano la nostra tranquillità, ma anche perché possono essere veicolo di truffe e phishing. Fortunatamente, esistono diversi modi per bloccare i numeri spam e proteggersi da queste intrusioni.

Cosa fare per bloccare un numero spam
Foto@Pixabay

1. Blocco manuale del numero

Il metodo più semplice per bloccare un numero spam è quello di farlo manualmente. La procedura varia a seconda del dispositivo utilizzato:

  • Smartphone Android:
    • Apri l’app Telefono.
    • Seleziona la scheda “Recenti”.
    • Trova il numero che vuoi bloccare e toccalo.
    • Tocca l’icona a forma di tre puntini in alto a destra.
    • Seleziona “Blocca numero”.
  • iPhone:
    • Apri l’app Telefono.
    • Seleziona la scheda “Recenti”.
    • Trova il numero che vuoi bloccare e toccalo.
    • Scorri verso il basso e tocca “Blocca contatto”.
  • Telefono fisso:
    • Consulta il manuale d’istruzioni del tuo telefono per conoscere la procedura specifica per bloccare un numero.

2. Applicazioni per il blocco dello spam

Esistono diverse app gratuite e a pagamento che possono aiutarti a bloccare le chiamate e i messaggi spam. Alcune delle più popolari sono:

  • TrueCaller: identifica i numeri sconosciuti e ti permette di bloccarli con un solo tocco.
  • CallApp: oltre a bloccare lo spam, offre anche la funzione di identificazione del numero chiamante e la possibilità di registrare le chiamate.
  • Hiya: offre un servizio di identificazione del numero chiamante e di blocco dello spam basato sulla community.

3. Iscrizione al Registro delle Opposizioni

Iscriversi al Registro delle Opposizioni è un modo gratuito per ridurre il numero di chiamate telemarketing indesiderate. Per farlo, è possibile:

  • Compilare il modulo online sul sito web del Registro delle Opposizioni: https://www.registrodelleopposizioni.it/
  • Chiamare il numero verde 800 266 266 da telefono fisso o 06 42986411 da cellulare.
  • Inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Registro delle Opposizioni, Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio 121, 00186 Roma.

4. Blocco dello spam via SMS

Oltre alle chiamate, anche i messaggi spam possono essere un problema. Per bloccare i messaggi spam, è possibile:

  • Attivare il filtro antispam del tuo operatore telefonico.
  • Utilizzare un’app di messaggistica che offre la funzione di blocco dello spam.
  • Bloccare manualmente il numero mittente del messaggio spam.

5. Consigli per evitare lo spam

Oltre a utilizzare i metodi sopra elencati, è possibile anche ridurre il rischio di ricevere spam telefonico e via SMS adottando alcune precauzioni:

  • Non fornire il tuo numero di telefono a siti web o aziende di cui non ti fidi.
  • Fai attenzione ai concorsi a premi e alle offerte che ti chiedono di fornire il tuo numero di telefono.
  • Non rispondere a chiamate o messaggi da numeri sconosciuti.
  • Segnalare le chiamate e i messaggi spam alle autorità competenti.

Conclusione

Bloccare i numeri spam è possibile e relativamente semplice. Sfruttando le diverse opzioni disponibili e adottando alcune precauzioni, è possibile ridurre drasticamente il numero di chiamate e messaggi indesiderati che si ricevono.

NB: Si prega di notare che le informazioni fornite in questo articolo sono di carattere generale e potrebbero non essere applicabili a tutti i casi. Per informazioni specifiche sul tuo dispositivo o operatore telefonico, ti consigliamo di consultare il manuale d’istruzioni o il sito web ufficiale.