Sognare è un fenomeno complesso e affascinante che coinvolge diverse aree del cervello. Durante il sonno, il cervello passa attraverso vari cicli, ognuno dei quali è suddiviso in diverse fasi.

Le fasi del sonno REM (Rapid Eye Movement) e non-REM giocano ruoli cruciali nei sogni.
Fasi del Sonno e Attività Cerebrale
- Sonno Non-REM:
- Fase 1: È la fase di transizione tra la veglia e il sonno leggero. Il cervello comincia a rallentare la sua attività.
- Fase 2: Il sonno diventa più profondo, e il cervello mostra pattern di onde cerebrali specifici chiamati “fusi del sonno” e “complessi K”.
- Fase 3: È il sonno profondo, caratterizzato da onde cerebrali lente e grandi chiamate onde delta. In questa fase, il corpo si ripara e si rigenera.
- Sonno REM:
- Durante il sonno REM, il cervello diventa molto attivo, quasi come durante la veglia. Gli occhi si muovono rapidamente sotto le palpebre, e la maggior parte dei sogni vividi si verifica in questa fase. Le onde cerebrali mostrano una combinazione di attività rapida e a bassa tensione, simile a quella della veglia.
Cosa Succede al Cervello Durante il Sonno REM?
- Attività del Tronco Encefalico: Il tronco encefalico, che include il ponte e il bulbo, gioca un ruolo chiave nel controllo del sonno REM e della paralisi muscolare che impedisce di agire i sogni.
- Sistema Limbico: Le aree coinvolte nelle emozioni, come l’amigdala e l’ippocampo, sono molto attive durante i sogni. Questo spiega perché i sogni possono essere così emotivi.
- Corteccia Prefrontale: Quest’area, responsabile della logica e del ragionamento, è meno attiva durante i sogni, il che potrebbe spiegare perché i sogni possono sembrare irrazionali e bizzarri.
- Acetilcolina e Neurotrasmettitori: Durante il sonno REM, i livelli di acetilcolina aumentano, mentre quelli di noradrenalina diminuiscono. Questo cambiamento nella chimica cerebrale favorisce l’attività onirica.
Funzioni dei Sogni
- Elaborazione Emotiva: I sogni possono aiutare a elaborare emozioni e esperienze vissute durante la veglia.
- Memoria: I sogni possono giocare un ruolo nella consolidazione della memoria, aiutando a trasferire le informazioni dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine.
- Problem Solving: Alcuni studi suggeriscono che i sogni possono aiutare a risolvere problemi e a trovare soluzioni creative a questioni affrontate durante il giorno.
Conclusione
Sognare è un processo complesso che coinvolge molteplici aree e sistemi del cervello. Ogni fase del sonno contribuisce in modo unico a questo fenomeno, con il sonno REM che svolge un ruolo cruciale nella creazione di sogni vividi e emotivi.
La ricerca continua a esplorare le molteplici funzioni e significati dei sogni, contribuendo a una comprensione sempre più approfondita di questo affascinante aspetto della nostra vita mentale.