Cubo di Rubik, 40 anni di successo per il rompicapo più venduto della storia

Cubo di Rubik, 40 anni di successo per il rompicapo più venduto della storia

Era il 1974 quando Erno Rubik, professore di architettura ungherese, ideò il rompicapo più famoso della storia, e anche il più venduto: oltre 300 milioni di pezzi in tutto il mondo.

Negli anni 70 lo chiamavamo cubo magico e quante gare di abilità sono state organizzate e quante ore abbiamo trascorso insieme a quell’oggetto colorato che, erroneamente, è definito giocattolo. In effetti, il cubo di Rubik è un capolavoro d’ingegneria matematica.

Negli anni sono stati sviluppati metodi e tecniche per risolvere più velocemente possibile il rompicapo. Si sono organizzati anche campionati mondiali che hanno visto la partecipazione di persone di ogni età e provenienza.

Ora a detenere il record di velocità di risoluzione è un robot Cubestmer 3, costruito con i Lego e munito di un cervello di uno smartphone, che ha impiegato 3,45 secondi per mettere a posto tutti i mattoncini colorati del Cubo Magico.

Il record umano di 5,5 secondi è stato stabilito nel 2013 e appartiene a un ragazzo olandese: Mats Valks.

Buon compleanno, dunque, al Cubo di Rubik che, a differenza dei supertecnologici passatempi moderni, continuerà a interessare ancora tante future generazioni.Cubo di Rubik, 40 anni di successo per il rompicapo più venduto della storia

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche