Queste distribuzioni Linux sostituiscono Windows 10 con facilità

Interfaccia grafica Linux simile a Windows su laptop

Con l’interruzione del supporto gratuito per Windows 10 dal 14 ottobre 2025, molti utenti si trovano davanti a una scelta: aggiornare a Windows 11 (se l’hardware lo consente) o adottare una distribuzione Linux come alternativa stabile e leggera. Vediamo insieme le migliori opzioni Linux per sostituire Windows 10 su PC datati, illustrando vantaggi, modalità e consigli pratici con dati e riferimenti affidabili.

Interfaccia grafica Linux simile a Windows su laptop

Perché passare a Linux dopo la fine del supporto di Windows 10

  • Dal 14 ottobre 2025 Microsoft ha smesso di fornire aggiornamenti di sicurezza gratuiti per Windows 10. Windows Blog+2PCWorld+2
  • È possibile ottenere aggiornamenti critici fino al 13 ottobre 2026 tramite il programma Extended Security Updates (ESU), previo pagamento di 30 USD o sincronizzazione dell’account Microsoft. Supporto Microsoft+2Ars Technica+2
  • Linux richiede meno risorse hardware e può funzionare fluidamente anche su macchine più vecchie — un vantaggio importante se il tuo PC non supporta le specifiche minime richieste da Windows 11.
  • Attualmente, Linux occupa solo il ~3,17 % del mercato desktop mondiale, contro oltre 72 % per Windows. StatCounter Global Stats

In sintesi: passare a Linux è un modo sostenibile e sicuro per estendere la vita del tuo computer.


Come scegliere la distribuzione Linux giusta

Linux con interfaccia “familiare” per utenti Windows

Per chi preferisce un aspetto simile a Windows:

  • Linux Mint: basato su Ubuntu, con ambienti Cinnamon, MATE o Xfce, è noto per la sua stabilità e facilità di utilizzo. RunCloud Website
  • Zorin OS: offre layout grafici (via Zorin Appearance) che ricordano Windows 10 o 11 e include strumenti come Wine già integrati. Tom’s Hardware+1

Distribuzioni leggere per hardware datato

Se il tuo PC è con risorse limitate:

  • MX Linux: Debian Stable come base, con strumenti grafici che semplificano la manutenzione e la personalizzazione.
  • Q4OS: leggera e pensata per computer meno potenti; offre temi che richiamano l’aspetto di Windows. Wikipedia
  • Distros basate su Debian con desktop minimale: versioni con Xfce, LXQt o LXDE permettono di risparmiare memoria e CPU.

Supporto software e compatibilità

  • Molte applicazioni Windows sono eseguibili su Linux tramite Wine o wrapper come Bottles.
  • Puoi anche installare Linux in dual boot insieme a Windows 10, mantenendo la possibilità di avviare entrambi i sistemi.
  • Il supporto comunitario per distribuzioni popolari come Ubuntu o Linux Mint è vastissimo e attivo nei forum e wiki.

Guida rapida all’installazione

  1. Backup dei dati
    Assicurati di salvare file importanti su un supporto esterno (chiavetta, hard disk esterno).
  2. Creazione del supporto avviabile (USB)
    Scarica l’immagine ISO della distribuzione Linux scelta e utilizza strumenti come Rufus o BalenaEtcher per creare una USB avviabile.
  3. Ridimensionare la partizione Windows (se dual boot)
    In Gestione disco (Windows), riduci la partizione principale di almeno 20 GB per lasciare spazio a Linux.
  4. Avvio da USB e installazione
    Avvia il computer tramite la USB (usando il tasto BIOS/Boot al riavvio), quindi segui il programma di installazione. Scegli se sostituire Windows o installare accanto.
  5. Configurazione iniziale e aggiornamenti
    Imposta lingua, utenti e aggiorna subito il sistema per applicare patch di sicurezza e driver.

Nota: per installare Linux spesso è richiesto un minimo di conoscenze tecniche. Se hai dubbi, consulta guide dedicate o chiedi assistenza a comunità Linux.


Conclusione

Se il tuo PC non supporta Windows 11 o non vuoi sostenere costi aggiuntivi per estensioni di supporto, una distribuzione Linux è una risposta concreta e gratuita. Con opzioni come Ubuntu, Linux Mint, Zorin OS o MX Linux, puoi prolungare la vita del tuo hardware con prestazioni stabili.

Ti invito a esplorare più a fondo le guide ufficiali e le community di supporto:

  • Ubuntu (ubuntu.com)
  • Linux Mint (linuxmint.com)
  • Zorin OS (zorin.com)

By Angela Buonuomo

Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.

Leggi anche