Economia

Tutto quello che devi sapere su economia, finanza personale, investimenti e attualità economica, spiegato in modo semplice su 24hLive.

Microsoft voleva vendere Bing ad Apple: un affare sfumato

Microsoft voleva vendere Bing ad Apple: un affare sfumato

Nel 2020, Microsoft ha esplorato la possibilità di vendere il suo motore di ricerca Bing ad Apple, in un tentativo di scalfire la posizione dominante di Google nel mercato. L'accordo, seppur mai concretizzatosi, avrebbe avuto un impatto significativo sul panorama digitale, ridisegnando le dinamiche competitive e le relazioni tra i giganti tecnologici. Foto@Pixabay Le radici dell'accordo Le prime avvisaglie di un possibile avvicinamento tra Microsoft e Apple risalgono al 2013, quando le due aziende siglarono un accordo che rendeva Bing il motore di ricerca predefinito per Siri e Spotlight su dispositivi Apple. Tale accordo, rinnovato nel 2016, si rivelò vantaggioso…
leggi
Bitcoin: bolla speculativa o futuro del denaro? La BCE non ha dubbi: “vale zero”

Bitcoin: bolla speculativa o futuro del denaro? La BCE non ha dubbi: “vale zero”

La Banca Centrale Europea (BCE) ha nuovamente espresso la sua posizione negativa sul Bitcoin, definendolo una "bolla speculativa" che "non ha valore intrinseco". In un'intervista rilasciata al Financial Times, il presidente della BCE Christine Lagarde ha affermato che la criptovaluta è "un'invenzione" e che "non è una valuta". Foto@Pixabay Le dichiarazioni di Lagarde non sono nuove. La BCE ha sempre avuto un atteggiamento critico verso le criptovalute, in particolare verso il Bitcoin. Le preoccupazioni dell'istituto europeo si concentrano sulla volatilità del prezzo del Bitcoin, sul suo utilizzo per attività illegali e sul suo impatto ambientale. Cosa dicono gli esperti? Le…
leggi
Boom di BOT e BTP: gli italiani riscoprono il fascino del risparmio sicuro

Boom di BOT e BTP: gli italiani riscoprono il fascino del risparmio sicuro

L'inflazione galoppante e la volatilità dei mercati azionari spingono gli investitori italiani verso i titoli di Stato. Negli ultimi mesi si è registrato un vero e proprio boom di BOT e BTP, con richieste in aumento sia da parte dei piccoli risparmiatori che degli istituzionali. Foto@Pixabay Cosa sono BOT e BTP? I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli di Stato a breve termine, con durata inferiore a un anno. I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) invece sono titoli di Stato a medio-lungo termine, con durata da 3 a 30 anni. Perché gli italiani stanno investendo in BOT e BTP?…
leggi
L’industria dei giochi è realmente in espansione?

L’industria dei giochi è realmente in espansione?

L'industria dei videogiochi sta attraversando un periodo di significativa trasformazione e crescita, nonostante le sfide macroeconomiche globali. Nel 2024, l'industria globale dei giochi è prevista crescere solo del 2,5%, un tasso ben al di sotto del tasso di inflazione previsto, indicando che, nonostante una crescita in termini assoluti, l'industria potrebbe trovarsi in una posizione peggiore rispetto all'anno precedente​​. Questo contesto è complicato da una serie di fattori, tra cui l'inflazione, gli alti tassi di interesse e la crisi del costo della vita, che continuano a esercitare pressione sia sulla domanda che sull'offerta di giochi​​. Foto@Pixabay Un aspetto notevole del settore…
leggi
I combustibili fossili stanno perdendo terreno sulle energie rinnovabili

I combustibili fossili stanno perdendo terreno sulle energie rinnovabili

Negli ultimi anni, il dibattito sull'energia ha visto una crescente attenzione verso le fonti rinnovabili, con un coro sempre più ampio che sostiene la necessità di una transizione energetica urgente e sostanziale dai combustibili fossili all'energia rinnovabile. La comunità internazionale, guidata da figure di spicco e organizzazioni globali, riconosce l'inevitabilità e l'importanza cruciale di questa transizione per combattere il cambiamento climatico e promuovere uno sviluppo sostenibile. Foto@Pixabay Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha espresso una posizione forte e inequivocabile riguardo al futuro dell'energia, sottolineando che "senza le rinnovabili, non ci può essere futuro". Questa affermazione sottolinea la…
leggi
Amazon investe nel settore del cloud computing

Amazon investe nel settore del cloud computing

Amazon continua a dimostrarsi una forza dominante nel settore del cloud computing, con investimenti miliardari destinati a espandere la propria infrastruttura globale di servizi cloud. Questi investimenti massicci riflettono non solo l'ambizione di Amazon di mantenere il suo status di leader nel mercato del cloud, ma anche di anticipare e soddisfare la crescente domanda di servizi innovativi, come l'intelligenza artificiale (AI). Foto@Pixabay Nel contesto giapponese, Amazon Web Services (AWS) ha annunciato piani ambiziosi per investire circa 2,26 trilioni di yen (equivalenti a 15,24 miliardi di dollari) entro il 2027. Questo investimento è finalizzato all'espansione dell'infrastruttura cloud nel Paese, concentrandosi in…
leggi
Amazon investirà ancora 15 miliardi di dollari in Giappone

Amazon investirà ancora 15 miliardi di dollari in Giappone

Amazon Web Services (AWS), la divisione di Amazon specializzata nei servizi di cloud computing, ha annunciato un importante investimento di 15,24 miliardi di dollari in Giappone, previsto entro il 2027. Questa mossa mira a espandere l'infrastruttura di cloud computing del paese, un settore in rapida crescita e di fondamentale importanza per i servizi basati sull'intelligenza artificiale (AI). Foto@Pixabay L'investimento si focalizzerà sullo sviluppo e l'ampliamento dei data center nelle due maggiori aree urbane del Giappone, Tokyo e Osaka. AWS ha riconosciuto il Giappone come un paese di grande importanza strategica per la propria espansione globale. In particolare, Tadao Nagasaki, responsabile…
leggi
Come controllare il saldo dell’assegno di inclusione

Come controllare il saldo dell’assegno di inclusione

L'Assegno di Inclusione (ADI) rappresenta una misura di sostegno per le famiglie in situazioni di difficoltà economica, introdotta per sostituire il precedente Reddito di Cittadinanza. Per monitorare il saldo dell'ADI, i beneficiari possono utilizzare una specifica carta prepagata denominata "Carta di Inclusione". Questa carta viene rilasciata una volta effettuato il primo accredito del beneficio e può essere ritirata presso gli uffici postali. Foto@Pixabay I beneficiari dell'ADI vengono informati sulla disponibilità della Carta di Inclusione attraverso il portale SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), tramite comunicazioni via SMS o email. Il saldo della carta può essere controllato direttamente sul…
leggi
Incentivi auto per il 2024

Incentivi auto per il 2024

Incentivi Auto 2024 - Un Passo Verso la Sostenibilità Gli incentivi auto per il 2024 in Italia sono parte di un'importante iniziativa governativa volta a promuovere l'acquisto di veicoli più sostenibili. Con una dotazione complessiva di 640 milioni di euro, questi incentivi rappresentano un'opportunità significativa per chi è in procinto di acquistare un nuovo veicolo. Foto@Pixabay Dettagli sui Fondi e Categorie di Veicoli Emissioni e Classificazioni I veicoli sono classificati in base alle emissioni di CO2, con tre fasce principali: 0-20 g/km CO2: principalmente auto elettriche e a idrogeno. 21-60 g/km CO2: comprende le ibride plug-in. 61-135 g/km CO2: include…
leggi
Come funziona la carta dedicata a te

Come funziona la carta dedicata a te

Nell'era della digitalizzazione e della personalizzazione, la carta dedicata a te rappresenta una svolta significativa nel campo della stampa e della comunicazione visiva. Proviamo ad esplorare in dettaglio come funziona questa tecnologia, quali sono i suoi principali utilizzi e benefici, e come può essere implementata efficacemente nelle strategie di marketing e comunicazione. Foto@Pixabay Cos'è la Carta Dedicata? Definizione e Concetto La carta dedicata è una forma di stampa personalizzata che permette di creare materiali cartacei unici, adattati alle specifiche esigenze e preferenze del singolo utente o cliente. Questa tecnologia utilizza avanzati sistemi di stampa digitale e software di design per…
leggi
Le ferie non godute devono essere pagate

Le ferie non godute devono essere pagate

L'Importanza del Rimborso delle Ferie non Godute Le ferie non godute rappresentano una questione cruciale nel mondo del lavoro. Sia che tu sia un dipendente o un datore di lavoro, comprendere le normative relative al pagamento delle ferie non godute è fondamentale. Mostriamo una panoramica completa delle leggi vigenti, dei diritti dei lavoratori e delle migliori pratiche da adottare. Foto@Pixabay Normative e Diritti dei Lavoratori La Legge sulle Ferie non Godute Secondo la normativa italiana, i lavoratori hanno diritto al pagamento delle ferie non godute al termine del rapporto di lavoro. Questo principio è sancito dall'articolo 2109 del Codice Civile,…
leggi
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni di cosa parliamo

Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni di cosa parliamo

L'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) è un ente pubblico funzionale che svolge un ruolo fondamentale nella gestione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in Italia. La sua istituzione risale al 1993, come conseguenza della riforma del settore pubblico che mirava a razionalizzare e modernizzare l'organizzazione delle amministrazioni pubbliche. Foto@Pixabay La funzione principale dell'ARAN è quella di rappresentare le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro. In questo contesto, l'Agenzia svolge attività relative alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi per i vari comparti del pubblico impiego, inclusa l'interpretazione autentica delle clausole contrattuali e la…
leggi