Il 9 ottobre 2022, la Terra ha vissuto un evento cosmico straordinario: è stata colpita da un’enorme esplosione di raggi gamma, risultato della supernova di una stella in una galassia distante quasi due miliardi di anni luce. Questo lampo di raggi gamma, noto come GRB (Gamma-Ray Burst), rappresenta uno degli eventi più catastrofici e violenti che l’universo possa offrire.

L’esplosione ha prodotto un’intensa ondata di radiazioni gamma che ha investito il nostro sistema solare, sopraffacendo i rilevatori di raggi gamma su numerosi satelliti in orbita e provocando reazioni immediate nella comunità astronomica. Il fenomeno è stato così potente da modificare l’atmosfera terrestre, un effetto mai osservato prima su tale scala.
Per sette minuti, fotoni ad alta energia provenienti da questo gigantesco evento hanno “tostato” un lato della Terra in un modo mai osservato in precedenza. Questo particolare GRB è stato 70 volte più luminoso del precedente record, tanto da essere soprannominato “BOAT” (Brightest Of All Time, il più luminoso di tutti i tempi).
Il lampo di raggi gamma è stato rilevato il 9 ottobre 2022 alle 14:21 BST / 15:21 CEST da numerosi satelliti ad alta energia in orbita intorno alla Terra, tra cui la missione Integral dell’ESA. L’evento rappresenta un importante punto di riferimento nella ricerca astronomica, offrendo nuove informazioni sui processi cosmici e sull’impatto dei fenomeni spaziali sul nostro pianeta