Un nuovo malware, mascherato da innocuo editor PDF gratuito, sta mettendo a rischio la sicurezza di migliaia di utenti. Nascosto dietro un’app apparentemente funzionale, questo software dannoso agisce in silenzio per rubare password e dati sensibili.

La trappola del software gratuito
La tecnica usata è tanto semplice quanto efficace. Gli aggressori hanno creato un’applicazione chiamata “AppSuite PDF Editor”, promuovendola attraverso campagne pubblicitarie mirate, anche su Google. Come riportato dai ricercatori di sicurezza di Truesec e G DATA, gli utenti venivano attirati su siti web dall’aspetto professionale per scaricare il programma.
Una volta installato, l’editor PDF funzionava come promesso, senza destare alcun sospetto. Tuttavia, in background, installava un componente nascosto, pronto ad attivarsi per sottrarre password e cookie di navigazione. Questa strategia ha permesso al malware, battezzato TamperedChef, di diffondersi per quasi due mesi prima di iniziare a rubare i dati, ingannando gli utenti e spingendoli persino a consigliarlo ad altri.
Come riconoscere e difendersi dal malvertising
Questo tipo di attacco rientra in una categoria ben precisa chiamata malvertising: l’uso della pubblicità online per diffondere malware. I criminali informatici creano siti e annunci ottimizzati per comparire tra i primi risultati di ricerca, sfruttando la fiducia degli utenti verso strumenti apparentemente legittimi come “PDF OneStart” o “PDF Editor”.
La difesa più efficace resta la prudenza. È fondamentale scaricare software solo dai siti ufficiali dei produttori o dagli app store verificati, diffidando delle pubblicità che promettono soluzioni gratuite e immediate. Se di recente hai installato un’applicazione sospetta, è bene disinstallarla subito, eseguire una scansione antivirus completa e, per precauzione, modificare le password più importanti.
Il pericolo rappresentato da TamperedChef non è ancora cessato. Per proteggersi è essenziale mantenere alta l’attenzione e adottare buone pratiche di sicurezza informatica.
Per approfondire le dinamiche del malvertising e rimanere aggiornato sulle ultime minacce, puoi consultare fonti autorevoli come il blog di Malwarebytes o le risorse del Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA).

Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.