Milioni di PC con Windows 11 si avvicinano a una data cruciale che ogni utente dovrebbe segnarsi sul calendario. Microsoft ha infatti annunciato la fine del supporto per una delle versioni più diffuse del suo sistema operativo, la 23H2. Vediamo insieme cosa significa, chi è coinvolto e perché è fondamentale agire per tempo.
Fine supporto per Windows 11 23H2: cosa sapere
La data da cerchiare in rosso è il 10 novembre 2025. A partire da quel giorno, le edizioni Home e Pro di Windows 11 versione 23H2 smetteranno di ricevere gli aggiornamenti di sicurezza mensili. In parole semplici, continuare a usare un PC con questa versione dopo la scadenza lo esporrà a rischi come malware e nuove falle di sicurezza non più corrette.
Come comunicato ufficialmente da Microsoft, l’invito per tutti gli utenti è quello di passare alla versione più recente, la 24H2, per garantire la piena protezione del proprio dispositivo. Discorso diverso per le aziende e il settore educativo: le edizioni Enterprise ed Education della 23H2 continueranno a essere supportate per un altro anno, fino a novembre 2026.
Perché aggiornare è cruciale (e non solo per la 23H2)
Ignorare gli aggiornamenti di sistema non è mai una buona idea. Ogni patch di sicurezza rilasciata da Microsoft serve a chiudere porte che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati per rubare dati o danneggiare il computer. Lasciare il sistema operativo senza supporto significa, di fatto, renderlo vulnerabile a minacce scoperte dopo la data di scadenza.
Non è un problema che riguarda pochi utenti. Secondo i dati aggiornati di Statcounter a luglio 2025, Windows 11 ha ormai superato il suo predecessore, girando su oltre il 50% dei PC Windows a livello globale. Un ecosistema enorme di macchine che necessita di rimanere sicuro e protetto.
Inoltre, è bene ricordare che un’altra scadenza importante è ancora più vicina: il 14 ottobre 2025 terminerà il supporto per le ultime edizioni rimaste di Windows 11 22H2 (Enterprise ed Education), rendendo l’aggiornamento una priorità trasversale per una vasta platea di utenti.
Conclusione Il tempo per pianificare il passaggio alla nuova versione di Windows 11 non manca, ma il nostro consiglio è di non aspettare l’ultimo momento. Verificare la versione del proprio sistema operativo e procedere con l’aggiornamento a Windows 11 24H2 è il modo più semplice e sicuro per proteggere i propri dati e continuare a usare il PC senza preoccupazioni.
Per verificare lo stato del tuo sistema e approfondire i dettagli sulle scadenze, le fonti più affidabili sono sempre quelle ufficiali.
- Approfondisci sul sito ufficiale: Microsoft Lifecycle Policy
- Controlla lo stato delle versioni: Integrità delle versioni di Windows
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.