Le finestre scorrevoli verticali rappresentano una soluzione ingegnosa e versatile per l’architettura moderna e la progettazione degli spazi interni, combinando funzionalità, estetica e innovazione tecnologica.

Funzionamento e Design: Queste finestre funzionano su binari, consentendo alle ante di scorrere verticalmente. Possono essere realizzate in diversi materiali come PVC, legno, e alluminio, ognuno offrendo vantaggi specifici in termini di estetica e isolamento termico. Le finestre scorrevoli in legno, ad esempio, sono particolarmente eleganti e aggiungono un senso di calore e accoglienza all’ambiente, mentre quelle in alluminio sono riconosciute per il loro aspetto moderno e l’alto isolamento termico.
Tipi e Installazione: Le finestre scorrevoli verticali sono ideali per spazi con restrizioni di larghezza e possono scomparire completamente quando aperte, liberando la vista e l’accesso. Il loro montaggio richiede la rimozione delle vecchie ante, la sistemazione del telaio nell’apertura, e la messa in posizione del nuovo telaio, seguita dal riempimento dei vuoti con schiuma poliuretanica per eliminare i ponti termici.
Tecnologia e Efficienza: Aziende leader come panoramah! in Svizzera hanno sviluppato sistemi che sfruttano le proprietà strutturali del vetro, permettendo la realizzazione di ampie aree vetrate con profili verticali di alluminio minimali. Questo risultato in spazi eleganti con minima ostruzione visiva. I pannelli di vetro scorrevoli sono bilanciati e autocentrati da binari a doppio cuscinetto, offrendo una manovrabilità leggera e fluida.
Sistemi Innovativi: Il sistema di finestre scorrevoli verticali di panoramah!®, ad esempio, opera interconnettendo due o più pannelli di vetro scorrevoli verticali tramite un sistema di contrappesi interno o esterno, garantendo un equilibrio impeccabile. Questi pannelli di vetro possono coprire grandi superfici e sono disponibili con profili orizzontali compatti in alluminio, offrendo la flessibilità di funzionamento manuale o motorizzato per unità di grandi dimensioni.
Efficienza Termica e Acustica: I sistemi come la linea ah! 60 di panoramah! sono noti per la loro efficienza termica e acustica, soddisfacendo standard rigorosi come MinerGie-P e Passivhaus. Forniscono un eccellente isolamento termico, ideale per climi molto freddi, e una superiore tenuta all’aria, resistenza al vento e tenuta all’acqua. Questi sistemi offrono anche un comfort acustico superiore, creando un ambiente interno sereno.
Estetica e Design Contemporaneo: Oltre alla loro funzionalità, queste finestre sono diventate elementi centrali nel design architettonico contemporaneo. Con finiture certificate e soluzioni personalizzate, possono trascendere il loro ruolo funzionale per diventare espressioni artistiche e punti focali nei progetti, inquadrando paesaggi e migliorando il collegamento tra interni ed esterni.
In sintesi, le finestre scorrevoli verticali rappresentano un’innovazione significativa nel design e nella funzionalità degli spazi abitativi e commerciali, offrendo non solo praticità e efficienza, ma anche un’estetica raffinata e moderna che arricchisce l’ambiente in cui sono installate.