Un’ondata di frodi informatiche sta prendendo di mira gli utenti più attenti alla sicurezza, sfruttando un meccanismo insidioso: i falsi avvisi di aggiornamento del browser. Questo nuovo tipo di attacco, in forte crescita nei primi mesi del 2025, mira a installare malware nei computer per rubare dati sensibili, come password e informazioni bancarie. Si tratta di una minaccia subdola, che sfrutta la fiducia degli utenti nei confronti dei comuni messaggi di sistema.
Come funziona l’inganno
L’allarme lanciato dagli esperti di sicurezza informatica riguarda una tecnica di attacco che imita in modo convincente i messaggi di aggiornamento di browser popolari come Chrome, Firefox ed Edge. Secondo un’analisi del Gen Group del 28 maggio, che include brand come Norton e Avast, questi attacchi sono aumentati di 17 volte in pochi mesi, con una diffusione preoccupante in paesi come Italia, Belgio, Polonia, Germania e Regno Unito.
Quando un utente clicca su un pop-up che recita “Aggiorna il tuo browser all’ultima versione”, viene reindirizzato a una pagina fasulla che installa malware. Una volta che il software malevolo si è infiltrato, può fare molto di più che rubare dati bancari: può monitorare l’attività della tastiera, accedere a foto personali, crittografare i file di sistema e persino bloccare l’intero computer, richiedendo un riscatto per sbloccarlo.
Tattiche sempre più sofisticate e consigli per difendersi
Gli esperti sottolineano che questi attacchi sono particolarmente insidiosi perché si basano sulla psicologia umana e sulle abitudini degli utenti. Chi è abituato a cliccare rapidamente su messaggi di aggiornamento rischia di cadere più facilmente nella trappola. Inoltre, si prevede che l’uso dell’intelligenza artificiale renderà queste frodi ancora più difficili da riconoscere in futuro.
Per proteggersi da questa minaccia, gli esperti danno alcuni consigli fondamentali:
- Diffida sempre dei pop-up: non cliccare mai su avvisi di aggiornamento che compaiono all’improvviso mentre navighi.
- Aggiorna manualmente: per essere sicuro, aggiorna il tuo browser sempre attraverso il menu delle impostazioni ufficiali o direttamente dal sito web del produttore.
- Utilizza un software di sicurezza affidabile: un buon antivirus può aiutarti a bloccare malware e siti fraudolenti.
Conclusione: Un singolo clic può mettere a rischio la tua intera vita digitale. La prudenza e la consapevolezza sono le tue armi migliori.
Per approfondire l’argomento e rimanere aggiornato sulle ultime minacce informatiche, consulta le seguenti fonti autorevoli:
- Agid – Agenzia per l’Italia Digitale
- Polizia Postale e delle Comunicazioni
- CISA – Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (sito in inglese)
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.