
Secondo uno studio della Brigham Young University di Salt Lake City, fumare fa ingrassare e in particolare il fumo passivo è tra i “colpevoli” dei chili di troppo.
Molti fumatori hanno sempre avuto la convinzione che fumare una sigaretta aiutasse a dimagrire o meglio a dare una mano a digerire ma è stato dimostrato l’esatto contrario.
- Fumo passivo? Gli italiani ne ignorano le terribili conseguenze
- Il fumo, tra i vari danni fa anche ingrassare
- Il fumo passivo fa ingrassare,ecco quello che non si sa
Uno degli autori di questa ricerca, che è stata pubblicata sull’American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism, ha così sintetizzato i risultati questi studi che relazionano fumo e aumento di peso: “Chi vive con un fumatore, soprattutto se bambino, ha un maggiore rischio di problemi cardiovascolari e metabolici”.
Negli Stati Uniti, dove l’obesità è un problema molto grave, metà della popolazione è esposta ogni giorno al fumo passivo e il 20% dei bambini vive in casa con persone che fumano.
In base a questa ricerca il fumo passivo altera l’insulina che aumenta, provocando la comparsa dei chili di troppo, c’è quindi uno stretto legame tra il fumo e le nostre funzioni metaboliche.
