Nel 2024, gli appassionati di astronomia potranno godere di una serie di spettacolari sciami di meteore. Questi eventi offrono l’opportunità unica di osservare “stelle cadenti” illuminare il cielo notturno.
Ogni sciame ha le sue caratteristiche distintive e periodi di picco ottimali per l’osservazione. Ecco un riassunto dettagliato dei principali sciami di meteore previsti per il 2024.
Gennaio: Quadrantidi
- Picco: 3-4 Gennaio
- Caratteristiche: Uno degli sciami migliori dell’anno, con una media di 25 meteore all’ora. È noto per il suo picco breve ma intenso.
- Condizioni di visione: La luna all’ultimo quarto potrebbe oscurare le meteore più deboli, quindi è consigliato osservare dopo il tramonto della luna, poco prima dell’alba.
Aprile: Liridi
- Picco: 21-22 Aprile
- Caratteristiche: Visibile da entrambi gli emisferi, con un’attività maggiore nell’emisfero nord. Può produrre fino a 100 meteore all’ora.
- Condizioni di visione: La luna quasi piena renderà più difficile vedere le meteore. L’osservazione migliore sarà nelle ore pre-alba dopo il tramonto della luna.
Maggio: Eta Aquaridi
- Picco: 4-5 Maggio
- Caratteristiche: Provenienti dai detriti della Cometa di Halley, sono spettacolari nell’emisfero sud. Nell’emisfero nord, sono spesso viste vicino all’orizzonte.
- Condizioni di visione: La luna sarà solo al 16%, favorendo condizioni di osservazione quasi ottimali.
Luglio: Delta Aquaridi
- Picco: 29-30 Luglio
- Caratteristiche: Tipicamente produce tra 10 e 20 meteore all’ora. Le meteore tendono ad essere meno luminose rispetto ad altri sciami.
- Condizioni di visione: La luna crescente (33% piena) oscurerà alcune delle meteore più deboli.
Agosto: Perseidi
- Picco: 11-13 Agosto
- Caratteristiche: Uno degli sciami più popolari, con oltre 50 meteore all’ora. Famoso per le sue meteore colorate e spesso con scie persistenti.
- Condizioni di visione: La luna sarà circa al 40%. Nonostante ciò, sarà ancora uno spettacolo estivo meraviglioso.
Ottobre: Draconidi
- Picco: 8-9 Ottobre
- Caratteristiche: Non uno dei più grandi spettacoli, ma segna l’inizio di una stagione intensa di sciami di meteore.
- Condizioni di visione: La luna al secondo quarto oscurerà il cielo all’inizio della sera, offrendo buone condizioni per l’osservazione.
Novembre: Leonidi
- Picco: 17-18 Novembre
- Caratteristiche: Tipicamente uno sciame medio con 10-15 meteore all’ora. Occasionalmente può produrre “tempeste di meteore”.
- Condizioni di visione: La luna quasi piena renderà molto difficile la visione delle meteore.
Dicembre: Geminidi
- Picco: 13-14 Dicembre
- Caratteristiche: Lo sciame più grande dell’anno, con 75 meteore all’ora al suo picco.
- Condizioni di visione: La luna piena renderà difficile vedere le meteore.
Inoltre, ci sono sciami di meteore meno noti ma ugualmente affascinanti come gli Arietidi a giugno, che sono unici per essere uno dei pochi sciami diurni visibili.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.