Google ha confermato che gli hacker stanno utilizzando credenziali compromesse per violare gli account Gmail. L’attacco, iniziato a giugno 2024, ha messo potenzialmente a rischio tutti i 2,5 miliardi di utenti del servizio di posta elettronica più utilizzato al mondo. È il momento di agire per proteggere il proprio account.
L’attacco hacker che Google non può più nascondere
Il gruppo di cybercriminali ShinyHunters è riuscito a penetrare nei sistemi Google attraverso un sofisticato attacco di social engineering. Gli hacker hanno ingannato un dipendente dell’azienda, ottenendo l’accesso ai database Salesforce contenenti informazioni sensibili degli utenti.
Inizialmente Google aveva minimizzato l’incidente, assicurando che nessuna password fosse stata compromessa. Tuttavia, l’azienda di Mountain View ha dovuto fare marcia indietro, ammettendo che i “problemi di password” rappresentano una delle cause principali delle violazioni riuscite agli account Gmail.
La situazione è aggravata dalle sofisticate campagne di phishing orchestrate dai criminali informatici, che si spacciano per il supporto tecnico Google utilizzando email fraudolente, chiamate telefoniche ingannevoli e persino strumenti di intelligenza artificiale per rendere più credibili i loro attacchi.
Come proteggere immediatamente il tuo account Gmail
Google ha rilasciato una serie di raccomandazioni urgenti per tutti gli utenti Gmail. La prima e più importante azione è cambiare immediatamente la password, soprattutto se non è stata modificata nell’ultimo anno.
Le misure di sicurezza consigliate includono l’utilizzo di un gestore di password indipendente come Bitwarden, 1Password o Dashlane, evitando di affidarsi esclusivamente ai browser per memorizzare le credenziali. È fondamentale attivare l’autenticazione a due fattori tramite app dedicate come Google Authenticator o Authy, abbandonando definitivamente gli SMS che possono essere intercettati.
L’implementazione delle passkey rappresenta l’evoluzione più significativa nella sicurezza digitale. Questa tecnologia, già supportata da Gmail, sostituisce gradualmente le password tradizionali offrendo una protezione superiore e una maggiore praticità d’uso una volta configurata correttamente.
Conclusione e approfondimenti
La conferma di Google sull’utilizzo di credenziali compromesse per violare gli account Gmail rappresenta un campanello d’allarme per tutti gli utenti. Con 2,5 miliardi di account potenzialmente a rischio, la sicurezza digitale non può più essere considerata un optional.
Aggiorna immediatamente le tue misure di protezione seguendo le raccomandazioni ufficiali di Google. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza degli account, consulta il Centro sicurezza di Google e la Guida alla sicurezza di Gmail.
Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.