Google dice addio ai domini nazionali: tutto su redirect e localizzazione

Google dice addio ai domini nazionali tutto su redirect e localizzazione

Google sta semplificando l’accesso al suo motore di ricerca eliminando gradualmente i domini con codice paese (ccTLD). D’ora in avanti, indipendentemente da dove vi troviate, verrete automaticamente reindirizzati a google.com, mentre la geolocalizzazione verrà gestita tramite il vostro indirizzo IP.

Google dice addio ai domini nazionali tutto su redirect e localizzazione

Perché spariscono i domini nazionali

I famosi suffissi come .it, .fr, .nl o .be non serviranno più per ottenere risultati locali. Fin dal 2017 Google ha desacralizzato il ruolo del ccTLD, uniformando i risultati di ricerca su tutti i domini: che digitiate google.it o google.com, i contenuti restituiti erano già calibrati sulla vostra posizione tramite IP.

Come funziona il nuovo redirect globale

  1. Accesso a google.com
    Ogni richiesta indirizzata a un dominio nazionale viene intercettata e ridiretta verso la versione principale google.com.
  2. Localizzazione basata su IP
    L’algoritmo di Google identifica la vostra area geografica dall’indirizzo IP e mostra risultati pertinenti, parole chiave e suggerimenti localizzati.
  3. Nessuna variazione nelle policy
    Non cambieranno le modalità di gestione degli obblighi legali, dei rimandi ai dati personali o delle normative nazionali: tutto rimane conforme alle leggi locali, come previsto.

Vantaggi per gli utenti e per Google

  • Uniformità dell’esperienza: un’unica interfaccia, sempre aggiornata, riduce i tempi di caricamento e gli sforzi di manutenzione.
  • SEO semplificata: per i webmaster non sarà più necessario operare su più versioni del sito dedicate ai diversi paesi.
  • Risultati coerenti: grazie all’indirizzo IP, le ricerche restano personalizzate in base alla posizione, senza bisogno del dominio locale.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche