Google Maps: le funzioni che non conosci

Smartphone che mostra la funzione Vista Immersiva di Google Maps su un monumento famoso

Quasi tutti usiamo Google Maps, ma la maggior parte di noi si ferma alla superficie, usandolo come un semplice navigatore per andare dal punto A al punto B. In realtà, questa applicazione, nata oltre vent’anni fa, è diventata uno strumento potentissimo e ricco di funzionalità intelligenti che possono trasformare ogni spostamento e viaggio in un’esperienza ottimizzata.

Smartphone che mostra la funzione Vista Immersiva di Google Maps su un monumento famoso

Oltre la Semplice Navigazione: Pianifica da Pro

Dimentica l’inserimento base di partenza e arrivo. La pianificazione su Google Maps è un’arte che, una volta padroneggiata, ti farà risparmiare tempo, denaro e stress.

Dopo aver impostato un percorso, non premere subito “Avvia”. Tocca i tre puntini in alto a destra e seleziona “Opzioni percorso”. Qui puoi scegliere di evitare autostrade, pedaggi o traghetti. Una delle funzioni più utili per il portafoglio e l’ambiente è la possibilità di visualizzare i percorsi a minor consumo di carburante, contrassegnati da una fogliolina verde. Stai pianificando un viaggio lungo? Usa la funzione “Aggiungi tappa” per inserire soste intermedie, come un ristorante o una stazione di servizio, e Maps ricalcolerà l’intero itinerario e l’orario di arrivo.

Un consiglio da vero esperto? Se viaggi in zone con scarsa connessione, gioca d’anticipo. Dal tuo profilo, seleziona “Mappe offline” e scarica l’intera area geografica del tuo viaggio. In questo modo, la navigazione e la ricerca di luoghi funzioneranno perfettamente anche senza segnale internet.

Esplorare il Mondo, Reale e Virtuale

Google Maps non serve solo a muoversi, ma anche a scoprire. Grazie all’intelligenza artificiale, l’esplorazione ha raggiunto un nuovo livello. La “Vista Immersiva” (Immersive View), come annunciato dalla stessa Google, utilizza miliardi di immagini aeree e street view per creare un vero e proprio gemello digitale di luoghi iconici. Puoi “volare” sopra un monumento e persino vedere come si presenta la zona in diversi momenti della giornata o con diverse condizioni meteorologiche.

Quando sei a piedi in una grande città, invece, la funzione “Live View” è la tua migliore alleata. Sfruttando la fotocamera del telefono, utilizza la realtà aumentata per sovrapporre frecce e indicazioni digitali direttamente sul mondo reale, rendendo impossibile sbagliare strada.

Ma l’esplorazione è anche più semplice:

  • Trova i posti giusti: Usa i filtri di ricerca per trovare non solo “ristoranti”, ma “ristoranti con recensioni superiori a 4 stelle, aperti ora, in una fascia di prezzo economica”.
  • Crea le tue mappe personali: Hai trovato un bar che adori o un negozio da non perdere? Non limitarti a salvarlo nei preferiti. Usa la funzione “Salva” per creare elenchi personalizzati come “Pizzerie da provare a Napoli” o “Itinerario vacanze in Scozia”. Puoi anche condividerli con i tuoi compagni di viaggio.
  • Ricorda dove sei stato: La funzione “La tua cronologia” (attivabile e disattivabile per motivi di privacy) crea un diario dei tuoi spostamenti, utile per ricordare il nome di quel fantastico ristorante scoperto per caso o per rintracciare il percorso di un’escursione.

Conclusione

Google Maps è molto più di una mappa digitale; è un assistente di viaggio completo che aspetta solo di essere esplorato. Certo, la comodità di tante funzioni personalizzate si basa sulla raccolta di dati, un aspetto di cui è sempre bene essere consapevoli. Il nostro consiglio? Prendi confidenza con le impostazioni sulla privacy del tuo account Google e poi tuffati a capofitto nella scoperta di questi strumenti. Potresti scoprire che il tuo modo di viaggiare cambierà per sempre.

Per approfondire ulteriormente e scoprire ogni segreto, ti consigliamo di consultare le fonti ufficiali:

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche