Google Maps è uno degli strumenti digitali più usati nel mondo per orientarsi, pianificare viaggi, evitare il traffico e trovare servizi locali. Tuttavia, il suo uso continuo può prosciugare rapidamente i dati mobili, specialmente in viaggio o con piani limitati.
Per ovviare al problema, Google ha introdotto la possibilità di scaricare porzioni di mappa e usarle completamente offline, una funzionalità disponibile sia su Android che iOS. Basta cercare una città o zona nell’app, toccare il nome del luogo, selezionare i tre puntini in alto a destra e poi scegliere “Scarica mappa offline”.

L’area selezionata verrà memorizzata sul dispositivo, consentendo la navigazione anche senza segnale. Secondo Google, le mappe rimangono disponibili per 30 giorni, dopodiché possono essere aggiornate manualmente o automaticamente via Wi-Fi.
Funzionalità disponibili e limiti della modalità offline
Una volta scaricata la mappa, potrai:
- Visualizzare le strade con nomi e punti d’interesse
- Usare la navigazione vocale passo-passo
- Ricevere indicazioni stradali per auto, bici e a piedi
- Accedere ai percorsi alternativi memorizzati durante il download
Tuttavia, è importante sapere che alcune funzioni non sono disponibili offline, come:
- Traffico in tempo reale e incidenti stradali
- Ricerche di luoghi non inclusi nell’area scaricata
- Orari di apertura aggiornati di negozi e locali
Il consiglio degli esperti – come suggerisce anche la divulgatrice tech Elena Santos su TikTok – è di scaricare le mappe quando sei connesso al Wi-Fi e con il GPS attivo, per evitare consumi imprevisti e garantire il corretto funzionamento dell’app.
Chi dovrebbe usare Google Maps offline e perché
Questa funzione è ideale per:
- Turisti all’estero, dove i dati sono costosi
- Chi vive in aree con scarsa copertura mobile
- Viaggiatori che vogliono pianificare itinerari in anticipo
- Persone che preferiscono avere un backup digitale sempre pronto
Essere preparati è sempre utile: avere la mappa già salvata ti mette al riparo da imprevisti tecnologici.
Conclusione
Utilizzare Google Maps offline è semplice, gratuito e altamente funzionale. È una soluzione efficace per chi desidera muoversi con sicurezza senza preoccuparsi della connessione. Ti invitiamo a esplorare ulteriormente queste funzioni direttamente sul sito ufficiale di Google Maps Support, o visitando il blog ufficiale di Google Italia.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.