Dopo la grande ondata di maltempo che ha invaso la Capitale, colpita da nubifragi e forti temporali, anche le regioni del Sud Italia hanno dovuto fare i conti con il maltempo, nella giornata di ieri.
Solo su Napoli, ieri, verso metà giornata, si è abbattuta una bomba d’acqua che ha temporaneamente fermato anche le attività dell’aeroporto di Capodichino. Sempre a Napoli, un uomo è rimasto lievemente ferito. La tromba d’aria si è abbattuta intorno alle ore 13,30 ed ha portato via una parte di un appartamento di un palazzo. Ma Napoli non è stata la sola città colpita;anche la Campania, la Puglia, soprattutto la città di Bari, ma anche tutto il Salento e la Sardegna hanno contato i danni provocati da questa strana ondata di maltempo. Proprio in Sardegna, a causa di un violento nubifragio che si è abbattuto nella mattinata a Santa Teresa di Gallura, i turisti ospiti di un resort a 5 stelle nei pressi di Valle dell’Erica sono rimasti totalmente isolati. Disagi anche in città, soprattutto nei centri di Caresi e di La Malchisana, dove due famiglie sono state soccorse sopra i tetti dove si erano rifugiate.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.