I nostri amici a quattro zampe mostrano costantemente quanto possano essere saggi, lasciandoci a bocca aperta con le loro innate capacità.

Un recente studio portato avanti dall’Università di Kyoto ha scoperto che i cani possiedono l’insolita capacità di valutare l’affidabilità di una persona. Il team di ricerca, sotto la guida di Akiko Takaoka, ha messo in atto un esperimento specifico per arrivare a questa conclusione:
Per cominciare, i cani venivano portati verso un contenitore dal quale potevano mangiare, segnalato dai loro stessi padroni. In una fase successiva, i ricercatori hanno messo alla prova la fiducia dei cani mostrando loro un secondo contenitore, che però era vuoto.
- Quali sono le piante velenose per i cani
- Come si contano gli anni dei cani?
- DogPhone, da oggi puoi videochiamare il tuo cane
Dopo aver constatato l’assenza di cibo, durante la terza fase del test si è osservato che la maggior parte dei cani precedentemente ingannati non si fidava più quando gli veniva indicato un nuovo contenitore. La ricerca suggerisce che i cani sono in grado di imparare dalle loro esperienze e usare queste informazioni per giudicare la credibilità di un individuo. Questo implica che ogni azione nei confronti di un cane contribuisce a costruire o distruggere un legame di fiducia, molto simile a quanto avviene nelle relazioni umane.
In un ulteriore studio, citato da BrightSide, è stato osservato come i cani riflettano sui loro comportamenti e reazioni in base all’atteggiamento delle persone verso i loro padroni. In questo caso, i cani hanno assistito a comportamenti sgarbati, maleducati o addirittura aggressivi di sconosciuti nei confronti dei loro proprietari.
Quando la stessa persona che si era comportata male offriva loro un biscotto o qualche altro snack, la maggior parte dei cani ha categoricamente rifiutato il cibo. Questo comportamento sembra indicare che i cani diffidano di coloro che non trattano bene i loro padroni.
Questi nuovi risultati si sommano alla crescente evidenza che dimostra come i cani siano capaci di comprendere e rispondere ai nostri segnali e gesti. Dimostrano che questi animali possiedono un’intelligenza che spesso va oltre le nostre supposizioni. Anche se ulteriori studi saranno sicuramente ben accetti per arricchire ulteriormente la nostra comprensione dei cani, è chiaro che questi amici pelosi non finiscono mai di stupirci con la loro astuzia e la loro acume.