I migliori smartphone sotto i 300 euro nel 2025: qualità senza spendere troppo

I migliori smartphone sotto i 300 euro nel 2025

Se stai cercando un ottimo smartphone senza spendere una fortuna, la fascia di prezzo sotto i 300 euro è il punto d’incontro ideale tra prestazioni, affidabilità e convenienza. Non serve sforare il budget per ottenere un display OLED, una fotocamera valida e una buona esperienza d’uso quotidiana. Grazie alla concorrenza tra brand come Samsung, Motorola, Xiaomi e POCO, oggi è possibile trovare smartphone che garantiscono un’esperienza completa anche a un prezzo accessibile.

I migliori smartphone sotto i 300 euro nel 2025

Migliori smartphone sotto i 300 euro (2025)

Samsung Galaxy A36

Tra i top di gamma economici, il Galaxy A36 si distingue per il nuovo display ultra-luminoso, prestazioni affidabili con chip Snapdragon e, soprattutto, per il supporto software garantito per 7 anni con aggiornamenti di sicurezza e Android (fonte: Samsung Newsroom). Una scelta solida a 275 euro, anche se manca lo slot microSD e il design resta plastico.

Punti di forza:

  • One UI 7 con supporto software esteso
  • Fotocamera principale buona
  • Display luminoso

Contro:

  • Niente espansione di memoria
  • Fotocamere secondarie poco incisive

Motorola Edge 50 Neo

Uno dei telefoni più completi in questa fascia. Il suo display OLED LTPO a 120 Hz, il teleobiettivo 3x e la certificazione IP68 lo rendono uno dei più equilibrati. Il supporto è garantito fino ad Android 19 e le patch di sicurezza fino al 2029.

Punti di forza:

  • Ricarica wireless e rapida
  • Ottimo comparto fotografico
  • Android quasi stock

Contro:

  • Batteria nella media
  • SoC non tra i più performanti

POCO X7 Pro

Se il tuo obiettivo è potenza pura, il POCO X7 Pro è il più veloce tra i mid-range. Al prezzo di circa 280 euro, offre un hardware da top di gamma, con un SoC potentissimo e memoria UFS veloce.

Punti di forza:

  • Prestazioni top in questa fascia
  • Buona autonomia
  • Aggiornamenti fino al 2029 (fonte: Xiaomi)

Contro:

  • Software e fotocamere meno curati
  • Design meno premium

Motorola Moto G85

Un’alternativa più economica all’Edge 50 Neo, il Moto G85 offre un display OLED a 120 Hz, una fotocamera principale solida, ottima batteria e Android “pulito”. Il supporto software è però limitato ad Android 16.

Punti di forza:

  • Buon display e autonomia
  • Esperienza Android fluida

Contro:

  • Supporto più breve
  • Ultra-grandangolare debole

I migliori smartphone sotto i 150 euro

Se il tuo budget è ancora più ristretto, ci sono modelli base che garantiscono funzionalità essenziali.

Samsung Galaxy A16 4G

Con display OLED a 90 Hz da 6,7″, certificazione IP54 e design aggiornato, l’A16 è l’erede diretto dell’apprezzato A15. Non ancora testato a fondo, ma promettente.

Motorola Moto G04s

Per meno di 80 euro, il G04s offre una fotocamera migliorata rispetto al G04, 4 GB di RAM, 64 GB di storage e un’esperienza Android 14 semplice. Display HD+ a 90 Hz, jack audio e lettore impronte inclusi. Nessun NFC, aggiornamenti solo fino al 2026.


Attenzione al supporto software

Un dettaglio spesso sottovalutato è il periodo di supporto software. Alcuni modelli, come gli OPPO A18 e A38, offrono buone performance di batteria ma riceveranno pochi aggiornamenti, un fattore da tenere in considerazione nel lungo termine (fonte: Android Authority).


Conclusione: quale smartphone scegliere?

La scelta dipende dalle tue priorità:

  • Vuoi aggiornamenti lunghi e un software solido? Vai sul sicuro con Samsung Galaxy A36.
  • Preferisci esperienza Android pulita e buon design? Il Motorola Edge 50 Neo è il più completo.
  • Hai bisogno di massima potenza per gaming o multitasking? POCO X7 Pro è il più veloce.
  • Vuoi risparmiare il più possibile senza rinunciare al minimo indispensabile? Il G04s è la scelta giusta sotto i 100 euro.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche