A Firenze da lunedì 31 marzo in varie sale sarà proiettata la versione restaurata del capolavoro Roma città aperta, di Roberto Rossellini.
L’evento ci sarà in occasione del settantesimo anniversario della liberazione della capitale, operata dalla forze alleate il 4 giugno del 1944.
Il restauro del film è stato promosso dalla Cineteca di Bologna, dall’Istituto Luce Cinecittà, da CSC Cineteca Nazionale, ed è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna stessa.
La grandiosità del restauro è testimoniata anche del grande successo di pubblico ottenuto alla prima del nuovo restauro, avvenuta a Bologna nell’estate scorsa, alla quale hanno partecipato più di settemila persone riunite in Piazza Maggiore.
Il capolavoro di Rossellini ricevette la Palma d’ora a Cannes nel 1946, e inoltre la nomination all’oscar nel 1952. Nell’ambito del neorealismo italiano, questa pietra miliare del cinema ha conferito notorietà internazionale e fama indiscussa ad Anna Magnani e allo stesso regista Roberto Rossellini.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.