Instagram introduce nuove funzionalità che cambiano il modo in cui condividiamo e scopriamo contenuti. Dal repost dei post alla mappa per condividere la posizione, ecco cosa c’è di nuovo e perché potrebbe interessarti.
Repost su Instagram: come funziona e perché è utile
Instagram ha finalmente introdotto una funzione molto richiesta dagli utenti: la possibilità di ripubblicare i contenuti. Proprio come accade su X (ex Twitter), ora è possibile ripostare contenuti pubblici di altri utenti, inclusi post e video Reels.
Secondo quanto dichiarato da Meta nel comunicato stampa del 6 agosto 2025, i contenuti ripubblicati saranno visibili nel feed dei follower e appariranno in una scheda dedicata sul profilo dell’utente che li ha ripostati. L’autore originale continuerà a essere citato, ma la portata del contenuto potrà aumentare significativamente.
“Questo offre ai creatori l’opportunità di raggiungere ancora più persone”, spiega Meta.
Inoltre, gli utenti potranno gestire in autonomia i contenuti che decidono di ripostare e accedere rapidamente ai propri repost dal profilo.
Una nuova mappa per condividere e scoprire luoghi su Instagram
Un’altra novità rilevante è l’introduzione della mappa interattiva di Instagram, attualmente disponibile negli Stati Uniti. Gli utenti potranno condividere la loro ultima posizione attiva con account selezionati e, in qualsiasi momento, disattivare la funzione.
La mappa permette anche di esplorare contenuti geolocalizzati, come i ristoranti mostrati nei Reels o i luoghi visitati dagli amici. Questa funzionalità si avvicina sempre di più a quelle offerte da Google Maps o TikTok Now.
Meta sottolinea che “i genitori con supervisione attiva riceveranno notifiche se i propri figli iniziano a condividere la posizione, così da poter affrontare il tema della sicurezza online in famiglia”.
Nuova scheda “Amici” su Instagram Reels
La sezione Reels ora include una scheda “Amici”, pensata per aiutare gli utenti a scoprire i contenuti con cui i propri amici hanno interagito, oppure quelli consigliati nei Blend (una funzione che unisce interessi comuni tra amici).
Gli utenti possono scegliere di nascondere “Mi piace” e commenti, oltre che disattivare le notifiche relative ad attività di specifici utenti, per personalizzare al meglio l’esperienza di navigazione.
Conclusione
Con questi aggiornamenti, Instagram punta a rendere la piattaforma ancora più interattiva, personalizzata e sociale, in un contesto in cui la condivisione sicura dei contenuti è sempre più importante.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.