Ipercolesterolemia, ecco che succede con una dieta sbagliata

Ipercolesterolemia ecco che succede con una dieta sbagliata

L’eccesso di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia) può causare sintomi quando insorgono complicazioni.

Ma prima di tutto bisogna capire bene di che tipo di colesterolo stiamo parlando: nell’organismo, questo lipide è essenziale per la sintesi di molti ormoni e contribuisce alla forza delle membrane che circondano le cellule.

Circa il 30% del colesterolo che circola nell’organismo è fornito dagli alimenti (grazie ai latticini, alla carne, ecc.); il resto è fatto dal fegato.

Il colesterolo circola nel sangue grazie a due tipi di lipoproteine: HDL (per lipoproteine ​​ad alta densità o lipoproteine ​​ad alta densità) e LDL (per lipoproteine ​​a bassa densità o lipoproteine ​​a bassa densità).

Ipercolesterolemia: Quando segui una dieta sbagliata

Si parla di ipercolesterolemia quando il livello di colesterolo nel sangue è anormalmente alto: un livello di colesterolo “normale” deve essere inferiore a 2 grammi per litro, ovvero 5,17 mmol per litro. 

Ipercolesterolemia ecco che succede con una dieta sbagliata

Nella stragrande maggioranza dei casi, l’ipercolesterolemia corrisponde ad un eccesso di colesterolo LDL: si stima che un livello di colesterolo LDL “buono” sia compreso tra 1 g/L e 1,29 g/L.

L’eccesso di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia) è un importante fattore di rischio per la maggior parte delle malattie cardiovascolari: aterosclerosi, angina pectoris, infarto del miocardio, ictus ecc.

È quindi essenziale monitorare attentamente il livello di colesterolo nel sangue (colesterolemia) per vivere più a lungo e in buona salute.

Molti fattori possono aumentare i livelli di colesterolo nel sangue: essere sovrappeso (con un BMI maggiore di 25), una dieta squilibrata (troppi zuccheri, troppi grassi, troppi prodotti ultra-lavorati), assunzione di determinati farmaci (contraccettivi orali, per esempio) o disturbi della tiroide.

L’eccesso di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia) non causa sintomi. D’altra parte, quando il livello di colesterolo nel sangue è anormalmente alto, possono comparire complicazioni, e queste sono sintomatiche.

Fonte:Enciclopedia Vidal

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche