La Apple con il nuovo dispositivo iPhone 13 offrirà batterie più grandi e altri importanti miglioramenti rispetto all’iPhone 12 della generazione precedente, secondo un nuovo rapporto di Trendforce.
Secondo la società di ricerche TrendForce, l‘iPhone 13 sarà ben equipaggiato con un chip inciso a 5 nm, che conosciamo per il momento con il nome di A15, e tutti i modelli beneficeranno di una batteria più grande, grazie all’arrivo di un scheda madre leggermente più piccola.

Si sapeva già che il modello Mini sarebbe stato dotato di una batteria da 2406 mAh, il modello standard con una batteria da 3095 mAh, il modello Pro con una batteria da 3095 mAh e infine il modello Pro Max con una batteria da 4352 mAh. Quest’ultimo offrirebbe quindi una batteria quasi il 18% più grande dell’iPhone 12 Pro Max dell’anno scorso.
TrendForce conferma inoltre che i modelli iPhone 13 e iPhone 13 Pro amplieranno il supporto per 5G mmWave in altri paesi al di fuori degli Stati Uniti . L’anno scorso, solo gli iPhone 12 venduti negli Stati Uniti erano compatibili con le bande mmWave, che offrono un throughput molto più veloce rispetto alle bande Sub-6GHz.
Il numero esatto di paesi in cui sarà disponibile iPhone compatibile con le bande mmWave non è stato rilasciato. Tuttavia, sembra probabile che l’Europa occidentale, così come altre regioni sviluppate, avrà accesso a questa funzione.
Come ogni anno, il nuovo iPhone 13 dovrebbe essere presentato il prossimo settembre, e venduto nelle settimane che seguono. In termini di prezzi , gli analisti si aspettano che l’iPhone 13 abbia un prezzo simile all’iPhone 12 per aiutare Apple a “mantenere la sua strategia di prezzo aggressiva” per aumentare le vendite. C’è da dire che iPhone 12 mini, 12, 12 Pro e 12 Pro Max sono stati venduti rispettivamente a 809 euro, 909 euro, 1159 euro e 1259 euro.
Apple prevede vendite superiori del 20% rispetto all’iPhone 12 e spera di vendere 100 milioni di copie nei primi mesi. La società di ricerca stima che le spedizioni totali di iPhone potrebbero aumentare del 30% su base annua nel terzo trimestre del 2021 .
Fonte: TrendForce

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.