Oggigiorno esistono migliaia di nuove attività ricreative che si basano principalmente sulla tecnologia e su quello che è lo sviluppo digitale. Infatti la nuova era in corso è permeata da strumenti quali smartphone, tablet e dispositivi portatili hi-tech che rappresentano elementi imprescindibili del vivere quotidiano. Di conseguenza anche le attività di intrattenimento si imperniano sui suddetti strumenti, e caratterizzano come mai prima d’ora il nuovo Millennio. Tuttavia occorre evidenziare che al pari delle opzioni digitali vi sono poi quelle tradizionali, artigianali, della realtà di tutti i giorni e non del mondo virtuale, incluso lo sport ovviamente. Quindi due strade parallele ma ugualmente percorribili per intrattenersi al meglio e trascorrere qualche ora in modo creativo e funzionale.

Le attività ricreative digitali più diffuse
Tra le attività ricreative più diffuse, i giochi online occupano un posto di rilievo. Oggi molte piattaforme digitali offrono modi diversi per stare in contatto e condividere momenti in tempo reale. È interessante vedere come, tra queste, ci siano realtà come il casino live Starcasino che propongono esperienze in cui l’interazione gioca un ruolo centrale. Infatti quest’ultimo è ormai un must dell’intrattenimento ed è considerato la scelta principale da parte di migliaia di utenti nel mondo. Ovviamente il gioco non rappresenta la sola opzione a disposizione, ma di fianco ad esso ne esistono molte altre. Vi è ad esempio l’adattamento online dei famosi giochi da tavolo, o di carte, o ancora esistono dei portali che raggruppano vari giochi da sala gaming vintage (flipper, giochi a gettone e così via). Una sorta di modalità ricreativa dal sapore anche nostalgico, che riscopre attraverso la modalità tecnologica virtuale odierna una vecchia forma di entertainment ludica intramontabile. In ultimo, ma non meno importanti le attività ricreative digitali che coinvolgono la creatività: fotografia e video making su tutti che vanno ad interagire con i social media per la condivisione globale. La creazione di post e reel o storie ormai è incentrata grossa parte su un lavoro precedente di foto e video contenuti.
Le altre attività ricreative esistenti
In questo campo dell’intrattenimento non esiste chiaramente solo il digitale e le sue mille sfaccettature e dispositivi, ma vi è ancora la cara vecchia tradizione. Molti al mondo ricreativo virtuale preferiscono quello old style, basato ad esempio sul disegno, o sull’arte nelle sue diverse espressioni; sul giardinaggio con la coltivazione di piante e fiori che adornano balconi e terrazzi; oppure sulla lettura, con romanzi di genere vario che fanno immergere l’individuo all’interno di una storia trasportandolo in un mondo altro proprio come avviene con i videogame con anche l’organizzazione di silent reading. Insomma quando si parla di attività di intrattenimento come quelle in oggetto non ci si può limitare alla sola proposta dell’epoca in corso, sostanziata da smartphone, tablet e rete. Ma bisogna sempre ricordarsi che accanto all’immensità delle alternative fornite dal digitale continuano ad esistere migliaia di alternative appartenenti al passato ma tutt’ora ancora di tendenza. E soprattutto funzionali a liberare la mente dallo stress quotidiano della routine, per distrarsi in modo opportuno con le attività sopra menzionate. Come sempre tradizione e innovazione camminano a braccetto, anche per il contesto ricreativo, che non fa eccezione alcuna.