Dal 3 al 5 ottobre prossimo la manifestazione Maker Faire, si terrà all’Auditorium Parco della Musica a Roma.
Parteciperanno scuole da tutta Italia, scelti 17 progetti ovviamente di strutture diverse, il Galileo Ferraris di Verona, il Belluzzo Fioravanti di Bologna, Augusto Righi di Cassino, l’IPSIA Galilei di Castelfranco, 17 progetti diversi messi a confronto.
Tra questi alcuni davvero interessanti come il Brain Arm, ovvero un braccio robotico ottenuto dalla stampa in 3D, futuro ed evoluzione della moderna stampa per aziende e fabbriche, oppure il My Way per i non vedenti.
Un progetto dedicato ai non vedenti basato su un apposito bastone tecnologicamente avanzato, ma anche tecnologia applicata ai genitori come ad esempio il seggiolino salva bebè, che avvisa attraverso il proprio cellulare nei casi in cui il bambino sia dimenticato in auto.
Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca: “C’è un luogo dove formazione e progettualità si incontrano in maniera naturale, dove la lotta alla dispersione scolastica è più efficace, dove si costruisce il futuro lavorativo dei nostri ragazzi e quello produttivo della nostra economia. Sono i laboratori che caratterizzano in particolare, ma non solo, i nostri Istituti Tecnici e Professionali».
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.