Malattia infiammatoria cronica intestinale, di cosa parliamo

Malattia infiammatoria cronica intestinale di cosa parliamo

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un gruppo di patologie caratterizzate da infiammazione cronica dell’intestino, tra cui si distinguono principalmente la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, alterando non solo la funzionalità intestinale, ma influenzando anche altri organi e sistemi corporei.

Malattia infiammatoria cronica intestinale di cosa parliamo
Foto@Pixabay

Sintomi e Diagnosi

I sintomi più comuni delle MICI includono dolore addominale, diarrea (talvolta con sangue), febbre intermittente, e in alcuni casi perdita di peso. La diagnosi di queste patologie è complessa e si basa su una combinazione di esami clinici, endoscopici, istologici e radiologici. Tra gli esami diagnostici più utilizzati troviamo la colonscopia, l’ecografia addominale, la risonanza magnetica (RMN) e vari test ematici e fecali.

Fattori di Rischio e Complicanze

Diversi fattori di rischio sono stati associati allo sviluppo delle MICI, tra cui predisposizioni genetiche, malfunzionamenti del sistema immunitario, e alcuni fattori ambientali come la dieta di tipo occidentale e il fumo di sigaretta. Interessante è il collegamento tra il morbo di Crohn e alterazioni nelle funzioni e strutture cerebrali, che suggerisce una possibile connessione tra l’infiammazione intestinale e sintomi come la fatica cronica e i disturbi emotivo-cognitivi.

Trattamenti

Il trattamento delle MICI ha l’obiettivo di indurre e mantenere la remissione della malattia, riducendo i sintomi e prevenendo le complicanze. Questo può includere farmaci come mesalazina, corticosteroidi, immunosoppressori, antibiotici, e terapie biologiche avanzate. Inoltre, sono in sviluppo nuovi trattamenti, tra cui farmaci che agiscono su specifici percorsi infiammatori come gli anti-JAK e gli anti-IL. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico, soprattutto in presenza di complicanze come stenosi intestinali.

Gestione Olistica

La gestione delle MICI richiede un approccio olistico che consideri non solo i sintomi intestinali, ma anche le possibili manifestazioni extraintestinali (come disturbi articolari, cutanei, oculari o epatici) e l’impatto psicosociale della malattia.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche