La lotta ai tumori per fortuna non si arresta mai e la ricerca fa passi da gigante, con studi innovativi che cercano di curare quello che ormai è il male del secolo.
Lo studio odierno proviene dalle Università di Bristol, Cambridge e Oxford e pubblicata su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention: prevenire il carcinoma della prostata sarebbe possibile aumentano il consumo di un alimento semplice e diffusissimo come il pomodoro.
Sarebbe merito del licopene, un potente antiossidante contenuto nel pomodoro che protegge l’organismo da danni cellulari.
Lo studio, condotto su ventimila uomini inglesi tra i 50 e 69 anni, ha mostrato che coloro che avevano consumato più di 10 porzioni di pomodori ogni settimana – come pomodori freschi, succo di pomodoro, sugo – avevano visto una riduzione del 18% del rischio di cancro alla prostata.
Oltre ai pomodori, anche assumere frutta e verdura fresca aiutava a ridurre il cancro anche del 24%: uno stile di vita sano è alla base di una vita lunga e in salute.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.