Merci false, la crisi manda giù anche questo settore

Merci false, la crisi manda giù anche questo settore

Merci false, la crisi manda giù anche questo settore

In Italia, l’industria del falso genera un fatturato che supera i sei miliardi e mezzo di euro, sottraendo all’economia reale oltre centomila posti di lavoro e con delle perdite per le casse dello Stato in imposte dirette e indirette di diversi miliardi di euro.

La crisi economica ha colpito anche il mercato delle merci false e i prodotti “taroccati” hanno subito negli ultimi cinque anni un calo dei prezzi del 18%.

La minore capacità di spesa degli italiani ha influito anche sull’acquisto dei prodotti contraffatti e i produttori del falso  si sono adeguati alla crisi diminuendo i prezzi.

In base a un’indagine condotta dal Censis gli acquisiti di merci false, secondo il 46% dei soggetti intervistati (camera di commercio, associazioni di categoria e imprenditoriali) sono in aumento, in particolare per beni come cd, abbigliamento e accessori.

I soggetti che acquistano merce contraffatta, non pensano di commettere un illecito, temono però la contraffazione a tavola poiché considerate pericolosa alla propria salute.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche