Trasmettere una diretta live oggi è alla portata di tutti, anche senza spendere nulla. Esistono infatti app gratuite per fare dirette su social e piattaforme streaming in modo professionale. Vediamo quali sono le migliori, come funzionano e per chi sono più adatte.

App per dirette live gratis: panoramica e confronto
Tra le soluzioni più popolari per fare dirette gratuitamente troviamo:
App | Compatibilità | Piattaforme supportate | Funzionalità gratuite |
---|---|---|---|
Streamlabs | Android, iOS, desktop | Twitch, YouTube, Facebook | Overlay, alert, integrazione chat |
OBS Studio | Windows, Mac, Linux | Tutte (via stream key) | Open-source, personalizzabile |
Prism Live | Android, iOS, desktop | YouTube, Facebook, Twitch, RTMP | Effetti video, multistreaming |
Restream | Browser, desktop | +30 piattaforme (multi live) | Multistream, studio online |
iOS, Android | Solo Instagram | Facile, ma zero personalizzazione |
Secondo una ricerca di TechRadar (2024), OBS Studio è la scelta preferita dai professionisti grazie alla totale personalizzazione e alla stabilità. Streamlabs invece è ideale per creator alle prime armi grazie all’interfaccia semplice.
Tutte queste app offrono una versione base gratuita, ma spesso con alcune limitazioni: ad esempio, il branding Restream visibile nel live, o funzioni avanzate di scena solo per piani a pagamento.
Quale app scegliere: consigli per creator, aziende e freelance
Non tutte le app sono adatte allo stesso pubblico. La scelta dell’app migliore per fare dirette live gratis dipende dal tipo di contenuti che intendi trasmettere e dal tuo livello di esperienza.
- Per creator alle prime armi, Streamlabs è ideale: offre strumenti intuitivi, supporta le principali piattaforme ed è pronta all’uso, anche da mobile.
- Per aziende o professionisti, Restream è perfetta per trasmettere su più piattaforme in contemporanea, gestire commenti in tempo reale e invitare ospiti tramite studio online.
- Per chi vuole pieno controllo e flessibilità, OBS Studio è imbattibile. Richiede però tempo per imparare a usarla al meglio. È perfetta se hai già esperienza o vuoi crescere in qualità.
- Per live semplici e rapide, ad esempio su Instagram o Facebook, l’app nativa del social può bastare. Ma attenzione: non offrono opzioni di branding o strumenti avanzati.
Se trasmetti per promuovere un’attività e hai partita IVA, considera anche le funzionalità che ti permettono di inserire loghi, CTA, banner, commenti evidenziati: rendono la live più professionale e orientata alla conversione.
Conclusione: trova la tua app ideale e inizia a trasmettere
Fare dirette live gratis oggi è semplice, ma la scelta dell’app giusta può fare la differenza in termini di qualità, coinvolgimento e risultati. Streamlabs, OBS, Restream e Prism Live sono tutte ottime soluzioni, ma ognuna con punti di forza diversi.
Sperimenta, prova più alternative e scegli quella che si adatta meglio al tuo progetto, che tu sia un creator in crescita o un freelance con obiettivi precisi.
Per approfondire:
App per dirette live – Domande frequenti
OBS Studio e Streamlabs sono le migliori per YouTube: gratuite, personalizzabili e stabili.
Posso fare live su più piattaforme contemporaneamente?Sì, usando app come Restream o Prism Live che supportano il multistreaming gratuito.
Le app gratuite mettono il loro logo sulla diretta?Alcune sì, come Restream, ma offrono piani premium per rimuovere il branding.
Quale app è più facile per iniziare a fare live?Streamlabs ha un’interfaccia semplice e intuitiva, adatta ai principianti.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.