Le migliori app per aumentare la privacy su Instagram

Illustrazione di uno smartphone con app Instagram

Prima di tutto una premessa: non esistono app “magiche” che garantiscano privacy totale su Instagram (o su qualsiasi social). Molto dipende soprattutto dalle impostazioni dell’account, dalle autorizzazioni che concedi e da come usi l’app. Però ci sono app / strumenti utili che possono migliorare la protezione o aiutarti a gestire meglio la privacy. Ecco le migliori opzioni + consigli pratici.

Illustrazione di uno smartphone con app Instagram

App / strumenti utili per aumentare la privacy

  1. Block Party (plugin / tool per social media)
    • Block Party offre un plugin per browser che ti guida nel configurare le impostazioni di privacy e sicurezza sui social, incluso Instagram.
    • Non è un app mobile “standalone” per cambiare Instagram, ma è utile se gestisci Instagram anche da browser (ad esempio su desktop).
  2. App lock / protezione delle app
    • Su smartphone puoi usare app che bloccano l’accesso ad altre app con PIN, impronta digitale o password (in modo che, anche se prendono il telefono, non aprano Instagram).
    • Esempio: Super App Lock (disponibile per iOS) consente di bloccare Instagram e altre app sensibili.
    • Altri nomi generici includono “App Locker”, “App Lock” su Android / iOS (verifica che siano app affidabili).
  3. App / social alternativi “privacy-first”
    • Pixelfed: è una piattaforma open-source e decentralizzata che assomiglia a Instagram, ma con un’attenzione maggiore alla privacy (senza tracking centralizzato).
    • SecureTribe: un’app incentrata sulla condivisione privata di foto/video in gruppi (tribes), con controllo su chi può vedere cosa.
    • Queste non “rendono Instagram più privato”, ma possono essere alternative per certe condivisioni che vuoi mantenere riservate.
  4. Strumenti “anti-profiling” / obfuscation
    • Alcune sperimentazioni accademiche propongono strumenti che “aggiungono rumore” o comportamenti falsi per confondere gli algoritmi di profilazione (es. MetaPriv).
    • Però sono più prototipi o ricerche che applicazioni largamente utilizzate oggi.

Impostazioni che dovresti attivare su Instagram (senza app aggiuntive)

Spesso il guadagno maggiore in termini di privacy si ottiene semplicemente configurando correttamente Instagram stesso. Ecco alcuni passaggi chiave:

ImpostazioneCosa fa / perché è utile
Account privatoSolo persone che approvi possono vedere i tuoi post, storie, follower/following. Security.org+2Comparitech+2
Nascondi storie a utenti specificiPuoi escludere persone precise dal vedere le tue storie. Comparitech+1
Lista “Amici stretti” per storiePosti storie visibili solo ad un sottoinsieme di follower fidati. Comparitech
Disattiva stato attività / “Activity Status”Gli altri non vedono quando sei online o quando sei stato attivo. Comparitech+1
Limita chi può commentare / chi può taggartiPuoi impostare che solo “persone che segui” o “amici di amici” possano commentare o taggarti. Comparitech+2Consumer Reports+2
Disattiva suggerimenti per l’account da contatti (o associazione con numero di telefono)Eviti che altri ti trovino facilmente se hanno il tuo numero. Comparitech+1
Autenticazione a due fattori (2FA)Una misura essenziale per impedire accessi non autorizzati. Consumer Reports+1
Controlla e revoca le autorizzazioni delle app collegateVedi quali app esterne hai permesso di accedere al tuo Instagram e revoca quelle che non usi o non ti fidi. Comparitech+2Consumer Reports

By Angela Buonuomo

Angela Buonomo è una content writer appassionata di attualità, innovazione e cultura digitale. Laureata in Comunicazione, unisce precisione giornalistica e curiosità creativa per raccontare le notizie con uno stile chiaro e coinvolgente. Ama scoprire le tendenze del web, esplorare le novità tecnologiche e condividere curiosità che stimolano il pensiero critico e la voglia di approfondire. Sul nostro sito, firma articoli che informano, sorprendono e semplificano anche i temi più complessi.

Leggi anche