Occhiali intelligenti con intelligenza artificiale, stile fashion e tecnologia Android XR: è questo il futuro tracciato da Google, che alla conferenza I/O 2025 ha annunciato una partnership esclusiva con il brand sudcoreano Gentle Monster, noto per il suo design audace e le collaborazioni internazionali nel mondo del lusso e della moda.

Una collaborazione tra tecnologia e stile
La partnership mira a creare una nuova generazione di AI Smart Eyewear, dispositivi indossabili che uniscono estetica di alto livello e funzionalità intelligenti. Gentle Monster, già affermato come trendsetter globale grazie alla sua presenza nel mercato asiatico ed europeo, rappresenta per Google il partner ideale per portare la realtà estesa (XR) nella vita quotidiana attraverso dispositivi che non solo funzionano bene, ma appaiono eleganti e desiderabili.
Secondo Shahram Izadi, VP e General Manager di Google XR, l’obiettivo è creare occhiali intelligenti che siano “non solo avanzati dal punto di vista tecnologico, ma anche belli da indossare”, in grado di adattarsi alla routine delle persone, senza sacrificare lo stile personale.
Android XR: la piattaforma alla base dell’innovazione
Il progetto si basa sull’integrazione di Android XR, la piattaforma dedicata alla realtà estesa lanciata da Google per supportare applicazioni immersive e intelligenza artificiale generativa su dispositivi indossabili. Questo approccio segna un’evoluzione naturale rispetto ai precedenti tentativi di smart glasses, come Google Glass, che pur precorrendo i tempi, non erano riusciti a sfondare nel mercato consumer.
L’ambizione è alta: Google vuole posizionarsi accanto ad aziende come Meta (con i suoi Ray-Ban Smart Glasses) e Apple, che secondo The Verge e TechCrunch, stanno investendo pesantemente in dispositivi AR/VR con AI. Ma la chiave di volta potrebbe essere proprio il connubio tra tecnologia avanzata e design di tendenza.
Quando arriveranno? Le aspettative del mercato
Al momento non è stata annunciata una data ufficiale di lancio, ma la presentazione durante l’I/O 2025 indica che lo sviluppo è in fase avanzata. La mossa è chiaramente strategica: entrare nel mercato degli occhiali AI mentre cresce l’interesse per dispositivi più discreti e integrati nella vita reale rispetto ai classici visori.
Con questa operazione, Google rafforza il suo impegno nella wearable AI, puntando a intercettare un pubblico giovane, connesso e attento all’estetica. E grazie alla collaborazione con un marchio iconico come Gentle Monster, potrebbe riuscire dove altri hanno fallito: rendere davvero desiderabili gli occhiali intelligenti.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.