L’appuntamento con le “lacrime di San Lorenzo” è uno dei momenti più magici dell’estate. Anche nel 2025, lo sciame meteorico delle Perseidi è pronto a regalarci uno spettacolo celeste indimenticabile. Preparate i desideri e alzate gli occhi al cielo: ecco tutto quello che c’è da sapere per non perdersi l’evento.
Quando e dove guardare lo spettacolo celeste?
Segnatevi la data: il picco delle Perseidi per il 2025 è previsto nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto. Sebbene lo sciame sia attivo da fine luglio a oltre metà agosto, sarà in quelle ore, in particolare tra la mezzanotte e le prime luci dell’alba, che si concentrerà il maggior numero di meteore.
Questo affascinante fenomeno è causato dai detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Ogni anno, la Terra attraversa questa scia di polveri cosmiche che, entrando a contatto con la nostra atmosfera, bruciano e creano le luminose scie che chiamiamo stelle cadenti. Come suggerisce il nome, il punto da cui sembrano irradiarsi (il radiante) si trova nella costellazione di Perseo. In condizioni ideali, senza inquinamento luminoso, fonti autorevoli come la Cité de l’Espace stimano che si potrebbero osservare dalle 60 alle 100 meteore all’ora.
Come osservare al meglio (con un ospite a sorpresa)
Purtroppo, nel 2025 avremo una “guastafeste”: la Luna quasi piena. La sua intensa luminosità renderà il cielo più chiaro, nascondendo alla vista le meteore meno brillanti. Questo significa che il conteggio reale sarà probabilmente inferiore a quello teorico, ma lo spettacolo resterà comunque assicurato per le scie più luminose.
Ma c’è un fantastico premio di consolazione. La luce della Luna ci aiuterà a individuare un ospite d’eccezione: Saturno. Il gigante gassoso sarà facilmente riconoscibile per il suo bagliore giallastro e stabile, posizionato alla destra del nostro satellite. Il momento migliore per ammirarlo sarà intorno all’1:00 del mattino, quando si troverà in una posizione ottimale nel cielo notturno. Un’occasione unica per abbinare la caccia alle meteore all’osservazione planetaria.
Conclusione Nonostante la presenza della Luna, la notte delle Perseidi 2025 promette emozioni. Armatevi di pazienza, cercate un luogo buio lontano dalle luci della città e godetevi lo spettacolo. E non dimenticate di salutare Saturno!
Per approfondire e seguire gli aggiornamenti, vi consigliamo di consultare siti di riferimento per l’astronomia:
- Unione Astrofili Italiani (UAI): https://www.uai.it/
- NASA Science – Perseids: https://science.nasa.gov/solar-system/meteors-meteorites/perseids/
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.