Personale ATA 2025: la guida definitiva su come presentare la domanda

personale-ata-2025-come-fare-domanda-graduatorie

Diventare Personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) nella scuola italiana rappresenta un obiettivo professionale concreto per migliaia di aspiranti. Questo ruolo è fondamentale per il funzionamento quotidiano degli istituti: si va dalla gestione amministrativa, alla manutenzione tecnica, fino all’assistenza e alla vigilanza.

Per l’anno 2025, si sono registrate importanti novità normative e procedurali che rendono la corretta presentazione della domanda un passaggio cruciale. La necessità di tenere conto dell’evoluzione delle graduatorie Personale ATA e dei requisiti aggiornati è un aspetto che non si può trascurare.

personale-ata-2025-come-fare-domanda-graduatorie

Le Graduatorie: il cuore del reclutamento

L’accesso ai ruoli del Personale ATA avviene prevalentemente tramite l’inserimento o l’aggiornamento in specifiche graduatorie. È essenziale distinguere tra le tre tipologie principali, poiché ognuna ha procedure e tempistiche differenti:

  • Graduatorie Provinciali Permanenti (ATA 24 mesi): Sono la Prima Fascia e vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato Personale ATA e le supplenze annuali. L’aggiornamento avviene di norma ogni anno (solitamente in primavera) ed è riservato a chi ha già maturato almeno 24 mesi di servizio (almeno 23 mesi e 16 giorni effettivi) nelle scuole statali.
  • Graduatorie Provinciali ad Esaurimento (Seconda Fascia): Sono in fase di esaurimento e non prevedono nuovi inserimenti.
  • Graduatorie di Circolo e d’Istituto (Terza Fascia): Sono utilizzate per le supplenze temporanee e hanno un aggiornamento triennale. L’ultima finestra per l’inserimento e l’aggiornamento è stata nel 2024, coprendo il triennio 2024/2027. Questo significa che, salvo variazioni straordinarie, non ci sarà un aggiornamento della Terza Fascia nel 2025. Coloro che non sono inseriti devono attendere il prossimo triennio (previsto nel 2027).

Attenzione: Se il tuo obiettivo è entrare per la prima volta senza aver maturato i 24 mesi di servizio, la finestra di accesso principale è stata la Terza Fascia 2024. Per il 2025, l’attenzione si concentra principalmente sulle graduatorie ATA 24 mesi (Prima Fascia) per chi ha già l’anzianità di servizio.


I Requisiti di Accesso al Personale ATA 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha definito requisiti precisi per ciascun profilo professionale, in linea con il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2019-2021, firmato a gennaio 2024.

Il Nuovo Obbligo: la CIAD

Una delle principali novità per l’accesso a quasi tutti i profili del Personale ATA, eccetto il Collaboratore Scolastico, è l’obbligo di possedere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Questa certificazione attesta competenze di base nell’uso del computer e di internet.

  • Collaboratore Scolastico (CS): Non è richiesta la CIAD. Il requisito minimo è un diploma triennale di qualifica professionale o qualsiasi diploma di maturità.
  • Assistente Amministrativo (AA): Richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado e la CIAD.
  • Assistente Tecnico (AT): Richiede un diploma tecnico specifico legato ai laboratori e la CIAD.
  • Operatore Scolastico (OS): Richiede un attestato di qualifica socio-assistenziale e la CIAD.
  • Operatore dei servizi agrari (OSA): Richiede una qualifica professionale nel settore agrario e la CIAD.

È importante sottolineare che chi è già inserito nelle graduatorie a pieno titolo non deve necessariamente conseguire la CIAD per l’aggiornamento del punteggio. La certificazione è obbligatoria, invece, per i nuovi inserimenti o per chi intende cambiare profilo professionale (si veda la nota dell’FLC CGIL al riguardo).


La Domanda per la Prima Fascia (ATA 24 Mesi)

Se hai i requisiti di servizio, la tua procedura si concentrerà sull’aggiornamento o nuovo inserimento nelle Graduatorie Permanenti Personale ATA 2025.

1. Tempistiche e Decreti

Il bando per la Prima Fascia viene generalmente pubblicato dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) tramite un Decreto Ministeriale che stabilisce la finestra temporale esatta per l’inoltro delle domande. Tradizionalmente, questo decreto esce tra marzo e maggio di ogni anno.

Esempio Pratico: Nel 2024, le domande per l’aggiornamento ATA 24 mesi si sono aperte in un periodo specifico, e un simile iter è atteso anche per il 2025. È fondamentale monitorare il sito ufficiale del MIM per non perdere la scadenza.

2. Modalità di Presentazione

La domanda è esclusivamente telematica, e la presentazione avviene attraverso il portale Istanze Online (POLIS) del MIM.

Passaggi Chiave per la Domanda Online:

  • Accesso: Devi accedere al servizio utilizzando le tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). La registrazione preliminare al servizio Istanze Online è necessaria se non l’hai mai utilizzata.
  • Modello di Domanda: All’interno di POLIS, troverai il modello specifico per l’aggiornamento o nuovo inserimento nelle graduatorie permanenti.
  • Scelta della Provincia: È possibile presentare domanda in una sola provincia a scelta.
  • Dichiarazione Titoli e Servizi: Dovrai dichiarare in modo preciso tutti i titoli di studio, le certificazioni e soprattutto i periodi di servizio maturati. Un errore o un’omissione può portare all’esclusione o alla rettifica del punteggio.

3. Valutazione dei Titoli e Punteggio

Il punteggio che determinerà la tua posizione in graduatoria è composto dalla valutazione dei titoli di studio e dal servizio prestato.

Il servizio è l’elemento che pesa maggiormente in Prima Fascia, con un valore di 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni per il servizio prestato nello stesso profilo in scuole statali, per un massimo di 6 punti per anno scolastico (Fonte: Tabelle di valutazione dei titoli).

Come incrementare il punteggio? Oltre al servizio, sono valutati titoli aggiuntivi:

  • Certificazioni Informatiche: La CIAD, oltre a essere requisito di accesso per molti profili, attribuisce punteggio. Certificazioni come EIPASS o Pekit possono portare fino a 0,60 punti aggiuntivi.
  • Qualifiche Professionali: Ad esempio, una qualifica ottenuta al termine di corsi professionali regionali può aggiungere valore al profilo.

Messa a Disposizione (MAD): un’alternativa per iniziare

Se le finestre di aggiornamento sono chiuse o non si possiedono ancora i requisiti per la Prima Fascia, la Messa a Disposizione (MAD) Personale ATA rimane uno strumento valido per ottenere le prime supplenze e maturare servizio.

La MAD è una candidatura spontanea inviata direttamente alle scuole. Nel 2025, il MIM conferma che la MAD è particolarmente utile per coprire i posti non assegnati tramite le graduatorie o per supplenze brevi.

Consiglio per la MAD: I periodi migliori per l’invio sono generalmente tra fine agosto e ottobre (all’avvio dell’anno scolastico) e tra gennaio e febbraio (per le sostituzioni invernali).

Importante: Anche per l’invio della MAD, è fondamentale possedere il titolo di studio minimo per il profilo desiderato.


Il Nuovo Contesto Normativo: focus sul 2025

Le assunzioni del Personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026 sono state autorizzate con un contingente significativo. Ad esempio, il DM 6 agosto 2025 n. 160 ha autorizzato l’assunzione di un contingente complessivo di oltre 10.000 unità (Fonte: Cisl Scuola). Questo dato conferma l’importanza del ruolo e la costante richiesta di personale qualificato nelle scuole.

Il nuovo ordinamento dei profili professionali, introdotto dal recente CCNL, ha razionalizzato le figure professionali e ha messo maggiore enfasi sulle competenze digitali, rendendo la CIAD un elemento non più accessorio ma strutturale per la maggior parte dei profili ATA.


Domande Frequenti (FAQ)

1. Quando è previsto l’aggiornamento delle graduatorie Personale ATA nel 2025?

L’aggiornamento che interessa la maggior parte degli aspiranti, la Terza Fascia, è stato completato nel 2024 e sarà valido fino al 2027. Nel 2025, l’unica finestra di aggiornamento è attesa in primavera per le Graduatorie Permanenti (ATA 24 mesi), riservate a chi ha maturato almeno due anni di servizio effettivo.

2. Cosa succede se non ho la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)?

La CIAD è un requisito di accesso obbligatorio per i nuovi inserimenti nelle graduatorie ATA per tutti i profili, ad eccezione del Collaboratore Scolastico. Se sei un nuovo aspirante Assistente Amministrativo o Tecnico, devi conseguire la CIAD entro i termini previsti dal bando per non rischiare l’esclusione o l’inserimento con riserva.

3. Qual è il modo più rapido per iniziare a lavorare come Personale ATA?

Il percorso più diretto, al di fuori delle finestre di aggiornamento delle graduatorie, è l’invio della Messa a Disposizione (MAD). La MAD è una candidatura spontanea che permette alle scuole di convocare rapidamente personale per supplenze brevi, fornendo un’opportunità per maturare servizio e punteggio utile.

4. Il servizio svolto nelle scuole private o paritarie è valido per il punteggio?

Il servizio svolto nelle scuole paritarie è valido per l’attribuzione del punteggio ai fini della graduatoria, ma viene valutato in misura ridotta (al 50%) rispetto al servizio prestato nelle scuole statali (0,25 punti/mese anziché 0,50). È essenziale che la certificazione di servizio sia corretta e dettagliata.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche